CRESCIMBENI, Angelo
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna nel 1734, figlio di una sorella del pittore Giuseppe Pedretti, di cui fu allievo. Si dedicò esclusivamente al ritratto, legandosi al pittore [...] p. 509; R. Roli, Pittura bolognese 1650-1800. Dal Cignani ai Gandolfi, Bologna 1977, pp. 104, 166, 174, 179, 246 s.; E. Noè, in Materiali dell'Ist. delle scienze (catal.), Firenze 1979, ad Indicem;U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, p. 88. ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] 1881, al Museo artistico industriale.
Alla mostra del 1881 ottenne la medaglia di bronzo, e il Corona (1885) nel commento ai materiali esposti dice che Guglielmo lavorava da solo dal 1879 e ne loda la tecnica. Come il padre e i fratelli si ispiravano ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] il 1550. Va comunque notato che il G. risulta presente a Monte San Savino nel maggio 1532, quando gli furono spediti i materiali per il modello delle navate dell'Annunziata di Arezzo: dal momento che il cardinale Del Monte era ancora vivo (morì il 20 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] Sforza progettatà da Michelangelo. È nota una sua stima del 1577per il Campidoglio, dove confrontò prezzi e qualità dei materiali della cappella ancora in costruzione (Pecchiai, 1950, p. 253).Al D. si può ascrivere tutta la decorazione interna, le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] invece del tutto aperto il campo delle stampe non firmate, dove ogni attribuzione e datazione può basarsi soltanto su elementi materiali, tecnici e stilistici.
Il periodo mantegnesco di G. è documentato da una serie di stampe, quasi tutte di buona ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] nel tabernacolo di S. Giovanni in Laterano. Due documenti, del 1368 e 1369, registrano avvenuti pagamenti per l'acquisto dei materiali e per tutti gli interventi accessori necessari all'esecuzione di questi manufatti, stimati per un valore di 30.000 ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] 63-65).
Un dipinto questa volta sicuro - in quanto firmato e datato 1513 - attesta nuovamente la frequentazione di materiali accessibili nell'ambiente spanzottiano-defendentesco: la tavola con la Disputa al tempio oggi conservata al Cummer Museum of ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO
Gennaro Borrelli
Famiglia napoletana di ceramisti operante tra i secc. XVII e XIX, la cui attività si colloca nel perpetuarsi della tradizione di arti e mestieri in seno al medesimo clan.
Durante [...] 'antica concessione reale.
Nel 1830 Cherinto ricevette una medaglia d'oro per le sue porcellane prodotte con "materiali indigeni", distinguendosi anche nelle esposizioni del 1832 e del 1834; nel 1836 ricevette il premio congiuntamente ai Giustinani ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] e Radicofani. I lavori si protrassero più del previsto per le grandi difficoltà - in una zona così impervia - nel rifornimento di materiali e di mano d'opera e per le lunghe soste che il clima rigido imponeva nei mesi invernali. Inoltre il sistema ...
Leggi Tutto
GRASSI, Liliana
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Milano il 1° apr. 1923, in una famiglia di modeste condizioni, da Agide, impiegato presso le acciaierie Falck di Sesto San Giovanni, e da Maria Vanoli. [...] faticosa opera di ricomposizione per anastilosi del cortile barocco, resa possibile dal paziente recupero di gran parte dei materiali e delle parti scultoree originarie. Nel 1958, conclusa la prima parte dell'impresa, nel complesso fu inaugurata la ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...