LABÒ, Mario
Francesca Franco
Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori [...] snaturato, realizzato tra il 1935 e il 1938 secondo soluzioni compositive affini - per il gioco delle trasparenze, la scelta attenta dei materiali e dei colori - all'architettura di A. Aalto, con cui il L. ebbe rapporti di amicizia e del quale curò ...
Leggi Tutto
CUOMO, Ignazio
Giuseppe Fiengo
Di questo architetto, operoso a Napoli nel sec. XVIII, non si conoscono i dati anagrafici.
La sua notorietà è legata, quasi esclusivamente, alla realizzazione di una delle [...] di Chiaia, sede della Regia Fabbrica di specchi e cristalli di Boemia, e la valutazione dei macchinari e dei materiali usati nella suddetta cristalleria, effettuata, nel dicembre 1761, insieme con il maestro Clemente del Moro (Strazzullo, 1979).
Allo ...
Leggi Tutto
COMETTA (Cometa), Domenico Benedetto
Jarmila Krcalova
Oriundo di Devoggio (fraz. di Arogno) nel Canton Ticino, figlio di Giovanni e fratello dello scalpellino Antonio, dal 1583 circa fino alla morte [...] Praha 1880, pp. 152, 169, 205, 210, 215, 218, 223; F. Mareš, Mater. k dějinám umění, uměleckého průmyslu: a podobnim (Materiali per la storia dell'arte e dell'artigianato), in Památky archaeologické, XVII (1897), pp. 237, 239, 738; Soupispamátek... v ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni
Luba Eleen
Non si conoscono gli estremi biografici del F., originario di Firenze, attivo, come attestano i documenti, tra il 1434 e il 1437 in qualità di miniatore per Leonello d'Este [...] la fame. Numerosi altri documenti attestano che il F. fu spesso costretto dalle imposizioni degli Este ad anticipare il denaro per i suoi materiali e che veniva pagato poco e in ritardo. Nel 1437, per esempio, il F. fu pagato 24 lire e 11 soldi per ...
Leggi Tutto
CARATTI (Carata, Carate), Francesco
Vera Nanková
Di famiglia originaria di Bissone (Ticino), appartiene a quella schiera di artisti che introdussero nei palazzi e castelli della Boemia il pesante e [...] und zum Teil auch für Mähren und Schlesien, I, Prag 1515, p. 265; A. Podlaha, Materiálie ke slovníku umĕlců a umĕleckých řemeslniků v Čechách (Materiali per un diz. degli artisti ed artefici in Boemia), in Památky archeologické, XXX (1918), p. 139 ...
Leggi Tutto
PIROTTI
Carmen Ravanelli Guidotti
– Famiglia di maiolicari, nota come la Ca’ Pirota, la casa o bottega condotta dai Pirotti, attivi tra il XV e il XVI secolo a Faenza, in contrada San Vitale, e nel [...] della bottega e inoltre la rappresentazione schematica del marchio della ‘bomba’ infiammata è presente anche sui materiali prodotti in altri centri italiani, quindi non si può considerare esclusivo della produzione delle botteghe dei Pirotti ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gerolamo (Girolamo), detto Girolamo da Novara, il Novarino
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo, non se ne conoscono né il luogo, né la data di nascita. Scultore e architetto, nel maggio [...] relativi alla Fabbrica del duomo di Milano: due sono note di pagamenti (1518 e 1520) fattigli per la fornitura di materiali da costruzione; il 31 ott. 1527 veniva eletto "architetto o ingegnere" della Fabbrica del duomo in sostituzione del D. morto ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Giacomo Antonio
Vera Nanková
Nacque nel 1674 c. a Lugano (Martinola, 1963), oppure a Laino, Como, nella Valle d'Intelvi (Cavarocchi, 1971). Stuccatore e plasticatore, dal 1698 al 1708 è [...] und zum Teil auch für Mähren und Schlesien, I, Prag 1815, p. 245; A. Podlaha, Materiálie ke slovniku umělcê a řuměleckých emeslnikê v Čechách (Materiali per un diz. degli artisti ed artefici in Boemia), in Památky archeologické, XXVII (1915), p. 165 ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Giovanni
Pasqualina Spadini
Nacque, si presume a Roma, intorno al 1790. Dal Registro degli antichi premiati dal 1745 al 1848 nei concorsi della scuola di nudo dell'Accademia di S. Luca di [...] in litografia nel 1833 e dedicata dall'autore medesimo "ai cittadini di Urbino". Profondo conoscitore delle tecniche e dei materiali del proprio mestiere, l'artista pubblicava nell'anno 1828 un opuscolo, Lettera di G. Ceccarini scultore al sig. C ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giovanni Battista
Carlo Guenzi
Nacque a Novara il 5 maggio 1864 da Francesco e Teresa Arena. Il padre, architetto, l'avviò agli studi d'ingegneria, iscrivendolo al politecnico di Pavia; ma dopo [...] del B. e si risolve nella differenziazione dei colori e in accuratissima finitura e messa in opera dei materiali.
Fonti eBibl.: Milano, Castello Sforzesco, Racc. Bertarelli, cart. 326, Ornato Fabbriche (casa Galimberti, via Malpighi 3); cart. 360 ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...