DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] . C. I., alla cui realizzazione contribuì lo stesso D. scrivendo il cap. II, "Costruzione dell'albergo", il cap. III, "I materiali per costruzione e finitura", e il cap. IV, "Finitura e arredamento". Nel libro si definiva il nuovo concetto di cellula ...
Leggi Tutto
CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] MIAR. Via Roma, significati di una proposta, in Civiltà del Piemonte. Studi in on. di R. Gandolfò, Torino 1975, pp. 792 s., 795; Materiali per l'analisi dell'architettura moderna, il MIAR, a cura di M. Cennamo, Napoli 1976, pp. 91, 110, ill. 33-36; M ...
Leggi Tutto
PASQUALINO Veneto
Mattia Biffis
PASQUALINO Veneto (Pasqualino di Nicolò, Pasqualino Veneziano, Pasqualino Lamberti). – Non è nota la data di nascita di questo pittore, attivo a Venezia tra il 1490 circa [...] lavoro nell’arco dei successivi due anni, fissando il suo compenso nella cifra totale di 170 ducati, comprensivi di spese materiali per tele e colori (ibid.). A quanto risulta dal testo del contratto, l’incarico era stato affidato a Pasqualino dopo ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Mirko (Mirco)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 28 sett. 1910 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i suoi studi a Venezia, all'Accademia di belle arti di Firenze e alla Scuola di arti applicate [...] Sculptors, New York 1955, pp. 94-97; V. Martinelli, Mirko, in Commentari, VI (1955), n. 3, pp. 206-24; C. Maltese, Materialismo e critica d'arte, Roma 1956, pp. 143-152; G. Carandente, Mostra all'aperto della scultura italiana del XX secolo (catal ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] di Roma moderna. Architettura dal 1870 a oggi, Roma 1989, pp. 55, 59, 86 s., 131; Archivi di famiglie e di persone. Materiali per una guida, I, Roma 1991, p. 191; V. Sgarbi, Diz. dei monumenti italiani e dei loro autori. Roma dal Rinascimento ai ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Paolo Carpeggiani
Figlio di Giuseppe e di Rosa Pozzo, di lui non si conoscono le date di nascita e di morte; fu attivo come architetto nella seconda metà del Settecento a Mantova e [...] nell'omonimo palazzo, sono ora conservati i piani ed i disegni originari dell'architetto: l'analisi di tali materiali consente di constatare che la dimora gentilizia assunse la sua caratterizzazione definitiva (che è anche l'attuale) in capo ...
Leggi Tutto
COLUMBANI (Columba, Columbar, Colombara, Corombelli), Pietro Paolo
Vera Nanková
Verisimilmente originario di Ligornetto nel Canton Ticino, fu costruttore e architetto in Boemia dal 1702: lo dimostra [...] Vereines für Gesch. der Deutschen in Böhmen, LVII (1919), pp. 250 s.; A. Podlaha, Materiálie ke slovníku umělcê a umělechich řemeslníkê v Čechách (Materiali per un diz. degli artisti e degli artefici in Boemia), in Památky archeologické, XXXIV (1924 ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] , lo incaricò dell'esecuzione di porta Medina a Napoli. Tra il 1638 e il 1642 il Picchiatti firmò autorizzazioni relative ai materiali per il cantiere di Posillipo dove fu costruito il palazzo per donn'Anna Carafa, moglie del viceré duca di Medina ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] una vicenda giudiziaria ampiamente descritta nel catalogo della mostra allestita per iniziativa dell'Archivio di Stato di Milano, con materiali in gran parte a lui appartenenti (L'immagine interessata. Territorio e cartografia in Lombardia tra '500 e ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] finestre centinate, presenza di balconi balaustrati sorretti da mensole, ricchezza decorativa e sapiente accostamento di materiali policromi nel settore atrio-scalone.
L’ampia gamma di riferimenti neorinascimentali, accostati e liberamente impaginati ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...