L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] , con un ampio ricorso a tecniche polimateriche e a generi come il mosaico. Modellare le superfici è reso possibile dall'uso di materiali plastici, come l'argilla e i suoi derivati, come i coni infissi a teste dipinte o gli intarsi o i mattoni ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] hafriyāt-e bāstānšenākhti dar mohavvateh-ye Ozbaki 1378/1999 - Excavation at Ozbaki. Second Preliminary Report 1999, Tehran 2001; J. Curtis, The Material Culture of Tepe Nush-i Jan and the End of the Iran Age III Period in Western Iran, in IrAnt, 40 ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] 1957, a cura di R. Bartoccini, ha inizio lo scavo della città e della necropoli settentrionale, scavo però interrotto nel 1960 (materiali a Villa Giulia e a Vulci). Nel 1961-63 una società privata ha ottenuto una concessione di scavo ed ha effettuato ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] nel 1506, fu oggetto di una prima proposta di restauro da parte di G.A. Montorsoli, allievo di Michelangelo, ma materialmente l'integrazione del braccio mancante del padre e delle altre parti mutile avvenne solo nel tardo Settecento; la vicenda si ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo subacqueo
Edoardo Tortorici
L'esigenza di estendere il campo di indagine al mondo subacqueo è presente già nella cultura erudita e antiquaria dei secoli XV e XVI. Fin [...] scavati o in corso di scavo, non si sono registrate particolari novità nelle strategie, nelle tecniche e nei materiali impiegati, che sostanzialmente sono gli stessi sperimentati con successo negli anni Settanta. In questi ultimi anni l'interesse ...
Leggi Tutto
TESSELLARIUS (o Tesserarius)
Red.
Artigiano che eseguiva sul suolo i pavimenti a mosaico decorati, facendo e inserendo le tessellae (cfr. anche mosaico, vol. v, p. 209; musivarius, vol. v, p. 297). Nel [...] Codex Theodos. (xiii, 4, 2) i tessellarii sono distinti dai musivarii e pare si debbano intendere come gli esecutori materiali dei pavimenti a mosaico similmente ai pavimentarii (C.I.L., xi, 6730, n. 3). Sono testimoniati tessellarii che firmano con ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] al IV sec. a.C. Anche presso Teano le nuove acquisizioni hanno riguardato un’area sacra, con lo scavo di una fossa votiva con materiali di IV sec. a.C. in località Masseria Cellarone, e le necropoli, con le sepolture di IV sec. a.C. in località ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] ritrovano sia i campi-base, frequentati per tutto l'anno, sia i siti secondari specializzati nella caccia o nell'approvvigionamento di materiali litici. Sul Monte Avena (Alpi venete, 1430 m s.l.m.) è venuta alla luce una miniera di selce a cielo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] bronzo e del ferro, Roma 1989; R. Bradley, The Passage of Arms, Cambridge 1990.
Gli oggetti del culto e i materiali votivi dal neolitico all'età del bronzo
Il riconoscimento di oggetti relativi al culto e di deposizioni votive in età preistorica ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] di grandi ville (Ameixial, Torre de Palma, ecc.) che ci mostrano un desiderio di lusso, dove i poveri materiali costruttivi restano nascosti dalla ricca ornamentazione.
Fuorché per qualche modesto frammento di sarcofago cristiano, non conosciamo la ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...