Verso la tragedia cristiana. A proposito della pubblicazione Materiali per una teoria dell’arte drammatica, a cura di Monica BisiNon è un picciol libro questa edizione del Discorso sulle unità e [...] ora Monica Bisi, docente di Letteratura Italiana presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, intitola più propriamente Materiali per una teoria dell’arte drammatica (Milano, Centro Nazionale di Studi Manzoniani, Edizione Nazionale ed Europea delle ...
Leggi Tutto
La filologia, scriveva Immanuel Kant, è la conoscenza critica dei libri e delle lingue. Intesa in questo senso, la filologia non sarà solo la disciplina tecnica che insegna a editare criticamente i testi [...] il ‘ritrovamento’ del ms. Vat. lat. 3195 del Canzoniere di Petrarca (pp. 1-47), gli autori ricostruiscono, grazie a materiali inediti, le vicende di una scoperta che ha cambiato la storia della filologia petrarchesca: il riconoscimento della parziale ...
Leggi Tutto
Le parole sono importanti«Le parole sono importanti». Lo urlava Nanni Moretti in una celebre scena del film Palombella rossa (1989), stanco del linguaggio della sua intervistatrice, un linguaggio da talk [...] Una mole ingestibile, senza alcun piano dichiarato per la raccolta, l’organizzazione, l’analisi e la sintesi di tale materiale.Concludendo: non solo le risposte analizzate sopra sono incapaci di restituire il dissenso (come già discusso), ma l’intero ...
Leggi Tutto
Forse un giorno scopriremo che non ci siamo mai perduti e che tutta questa tristezza, in realtà, non è mai esistita...(I migliori anni della nostra vita, Renato Zero, 1994) Permettetemi un’eccezione alle [...] a un pianeta lontano. Come se... appunto. Ma forse vuol dire soltanto che è sufficiente la consapevolezza che i desideri materiali o ciò che gli altri privilegiano e inseguono sono poca cosa in confronto all’amore condiviso. Un inno alla bellezza ...
Leggi Tutto
Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] e un’interazione con il suo sistema di significati. L’opera di Bonifati e Guardiano, infatti, non si esaurisce nella materialità del testo, ma si manifesta e si compie nel dialogo ermeneutico che essa instaura con il lettore, il quale, accettando ...
Leggi Tutto
Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] ripensamenti profondi nel merito e nel metodo per trasformare la bozza delle Indicazioni del 2025 da documento di lavoro – Materiali per il dibattito pubblico – a testo normativo.Grazie alla scuola, quella cui si addossano colpe che non possono ...
Leggi Tutto
Se c’è un autore che nel panorama rap si distingue per la presenza circolare di temi riguardanti la natura (umana e non), questi è Caparezza, al secolo Michele Salvemini. Il tema è trasversale alla sua [...] pur nell’apparente frammentarietà, illustrano una trama coerente nella «estrema varietà e commistione dei generi, […] riuso dei materiali dalle fonti più disparate (tratto tipico della postmodernità a tutti i livelli) e […] continuo interscambio tra ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] ”, si focalizzano, tra le altre cose, su recupero scolastico, integrazione, educazione alla pace, alla solidarietà e alla salute.I materiali prodotti dai bambini tra il 2022 e il 2024 sono diventati una mostra itinerante e sono raccolti nel volume ...
Leggi Tutto
Dal 1946 al 1982 Franco Fortini e Vittorio Sereni si sono scambiati centoquarantadue lettere, ora curate, introdotte e commentate ottimamente da Luca Daino (Franco Fortini, Vittorio Sereni, Carteggio 1946-1982, [...] inventiva che nascesse dall’elaborazione dei dati emotivi, ideologici, raziocinanti eccetera e producesse situazioni e materiali diversi da quelli di partenza o in cui questi entrassero come ingrediente magari invisibile e impercettibile ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] oggetti (Carocci, 2022) e L'archeologia del contemporaneo in 10 oggetti (Laterza, 2024). Emerge un'ampia gamma di contesti e materiali: dai rifiuti ai siti industriali, dai luoghi in cui sono consumate le guerre a quelli di prigionia (come campi di ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme di sostanze anche non omogenee, le quali...
Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, i materiali capaci di magnetizzarsi...