GIOENI, Giuseppe
Giuseppina Buccieri
Di antica e nobile famiglia, nacque a Catania il 12 maggio 1743 da Francesco e Agata Buglio. Nella città natale iniziò i suoi studi sotto la guida di A. Bandiera [...] lapidei.
Tre sono i livelli di analisi di questa prima parte dell'opera: origine del Vesuvio, origine dei materiali che lo costituiscono, caratteri chimico-mineralogici di questi. Appena due pagine della prima parte della Litologia sono dedicati al ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] - T. Fiore, Nascita di uomini democratici, Manduria 1958, pp. 46-47). La prematura morte del padre provocò difficoltà materiali alla famiglia, passata «dal benessere alla quasi indigenza» (p. 49).
Della sua infanzia e adolescenza Pepe avrebbe serbato ...
Leggi Tutto
PITTONI, Anita
Elvio Guagnini
PITTONI (Tosoni Pittoni), Anita. – Nacque a Trieste il 6 aprile 1901 da Francesco Tosoni Pittoni (1876-1917), ingegnere, e da Angela Marcolin Bosco (1880-1940), sarta e [...] venivano creati abiti e accessori per l’abbigliamento, elementi di arredamento, arazzi e tappeti in tessuto, utilizzando materiali di ogni genere, semplici ma anche preziosi, talvolta accostati, facendo largo uso di filati nazionali (come la ...
Leggi Tutto
MUGNONE, Leopoldo
Emiliano Giannetti
– Nacque a Napoli il 29 settembre 1858, in una famiglia di musicisti. Il padre, Antonio, era primo contrabbassista del teatro S. Carlo, il fratello Ferdinando direttore [...] comiche e operette del teatro Nuovo, allestita dalla compagnia di Fanny Sadowska: gli venne affidato l’incarico di preparare i materiali in italiano di alcune operette straniere (Cagliostro, Il pipistrello, Il carnevale di Roma, Madama l’Arciduca) da ...
Leggi Tutto
FERRARO, Giuseppe
Lida Maria Gonelli
Nacque a Carpeneto, provincia di Alessandria, il 24 sett. 1845, da Giuseppe, ferraio, e da Francesca Conti, contadina. Compì gli studi universitari a Pisa, dove [...] , con schietta sincerità, la funzione di raccoglitore, lasciando ai maestri il compito di commentare e di interpretare i copiosi materiali che via via veniva radunando, o in mezzo a tante questioni non ho saputo che pesci pigliare, perché il furor ...
Leggi Tutto
DAINELLI, Giotto
Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Firenze il 19 maggio 1878 dal generale Luigi (imparentato con i Ranuzzi di Bologna e gli Zambeccari), e da Virginia Mari, figlia dell'allora presidente [...] suo primo viaggio esplorativo in Eritrea, insieme con il geografo e compagno di studi O. Marinelli, raccogliendo molti materiali, utilizzati più tardi per il volume Risultati scientifici di un viaggio nella Colonia Eritrea (Firenze 1912). Tornato a ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Carlo
Liana Cellerino
Nato a Firenze nella prima metà del sec. XV, fu figlio secondo alcuni del più celebre Pietro di Filippo, detto Pietro Viniziano, faceto novellatore dei primi decenni [...] dame sans mercy (1424).
Non si hanno infatti del D. opere originali, ma traduzioni, e una compilazione di leggende e materiali storici e narrativi che si conservano, in gran parte inediti, da manoscritti, autografi e non, della Nazionale di Firenze ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] Rialto. Ma queste origini non sono suffragate da documenti sicuri.
Non certo patrizie erano, comunque, le condizioni materiali della famiglia, anche se la sua fanciullezza non conobbe disagi. Alla sua nascita erano seguite a breve intervallo ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] per la stampa dei manoscritti sul Danubio e sulla storia fisica del mare in cambio di una ricca raccolta di libri e materiali scientifici e di una cospicua somma in denaro. Le due opere vennero pubblicate con i titoli di Histoire physique de la mer ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] in uno scritto del 1867: "...or lo stile del Cimitero [di Gallarate] è tutto schietto, tutto amico della verità: i materiali son quel che paiono; non c'è cemento né stucco...". Nel 1869, sempre per Gallarate, preparò il progetto dell'ospedale civico ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...