ROSSO, Giovanni
Agostino Contò
– Originario forse di Lessona, nel Vercellese, non si conosce la sua data di nascita. Ignoto anche il nome dei genitori.
Spinto dalle condizioni economiche e politiche [...] fino al 1482 non hanno indicazioni sul luogo di stampa, cosicché sono stati assegnati variamente a Treviso o Venezia. I materiali di stampa però sono abbastanza riconoscibili, e sulla base di una serie di raffronti con i caratteri e le matrici ...
Leggi Tutto
FERRANDO (Ferrante), Tommaso
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Treviglio (prov. di Bergamo) prima della metà del sec. XV da famiglia non troppo agiata, come afferma egli stesso in una lettera al cronista [...] era stata importata in Italia ed era ormai esercitata in una quindicina di città. Il primo problema da risolvere era quello dei materiali da usare, in primo luogo i caratteri. Il F. si mise pertanto in contatto (nell'ottobre del 1471) con i tipografi ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Maria
Leonardo Angelini
SIGNORELLI, Maria. – Nacque a Roma il 17 novembre 1908 da Angelo (1876-1952), medico radiologo e tisiologo, collezionista d’arte, e da Olga Resnevič (1883-1973), [...] nella quale espose dei fantocci: sculture morbide realizzate con tessuti, fili, nastri e con l’aggiunta occasionale di altri materiali come bottoni o frammenti di specchio. La mostra ebbe un tale successo che l’anno dopo Signorelli, presentata da De ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Lazzaro
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1769; non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla sua formazione. Dal 1815 ricopri a Palermo l'incarico di ufficiale nella regia segreteria [...] opere donate dal principe, curò l'allestimento dei locali dell'università da trasformare in pinacoteca, controllò il trasporto dei materiali artistici e riordinò i fogli della collezione di disegni (Airoldi, sec. XIX, c. 379v).
L'esempio del principe ...
Leggi Tutto
DEL BUTTERO, Antonio Luigi
Graziella Martinelli
Nacque il 19 genn. 1765 a San Secondo Parmense (Parma) dall'intagliatore Simone e da Eufrasia Seletti (Costa, 1982).
Simone, originario di Firenze, nacque [...] produzione di questo artigiano del legno.
Il D. esplicò la propria attività di intagliatore, doratore e pittore di materiali lignei in un'area comprendente Guastalla, Reggio Emilia, Modena e Bologna, come risulta da un epistolario, conservato presso ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Domenico
Mario Scotti
Nato a Napoli il 7 marzo 1835, entrato giovanissimo nella carriera diplomatica, fu inviato a Monaco di Baviera come aggiunto di legazione. Nel 1861, essendo segretario [...] anche con stranieri: di esse si valse per le ininterrotte ricerche letterarie, particolarmente per raccogliere notizie e materiali sulla attività e sulle vicende del poeta durante l'esilio svizzero e inglese. Adunò così una preziosa collezione ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] .38 (lettera a G. Santi, Livorno, 23 genn. 1799); a Filadelfia, American Philosophical Society, Fabbroni Papers, BF 113 n. 1.
Materiali per la ricostruzione dell'attività del F. si trovano nell'Arch. di Stato di Firenze, Acquisti e doni, f. 49, inss ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] il terzo coincidono per grandi linee con il primo ed il secondo del Cenno): non contiene soltanto rettifiche di errori materiali, ma in alcuni casi testimonia l'evoluzione del pensiero del F. o, piuttosto, riflette le mutate opinioni nei confronti di ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] Maggiore. Il Chronicon Vulturnense ne parla (I, pp. 220 s.) come di una costruzione realizzata recuperando, a Capua, materiali appartenenti a un antico tempio, tra i quali in particolare trentadue colonne e altri marmi preziosi; lo descrive altresì ...
Leggi Tutto
MEINI, Giuseppe
Domenico Proietti
– Nacque a Firenze, nel sobborgo di S. Maria al Pignone, il 19 marzo 1810, da Francesco e Maddalena Lazzeri, in una famiglia di umili condizioni (la madre era cantante, [...] dalla compilazione del Dizionario, nel ventennio 1859-79, il M. trovò modo di dedicarsi ad altre attività. Venne raccogliendo i materiali per un Dizionario di arti e mestieri, che rimase inedito (Lasinio, p. 17); pubblicò il volume Il commendatore ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...