ODO, Pietro
Maria Grazia Blasio
ODO (Oddo, Odi), Pietro. – Nacque da umile famiglia a Montopoli in Sabina probabilmente fra il 1420 e il 1425.
Mentre il luogo di nascita è ben attestato da varie testimonianze [...] è pure legata la formazione di Pomponio Leto. L’intensa attività ecdotica è ora ricostruibile sulla base del riconoscimento di materiali autografi: annotazioni nei codici Vat. lat. 1594 e 595 (Ovidio), Ottob. lat. 1258 (Silio Italico e Valerio Flacco ...
Leggi Tutto
CERADINI, Cesare
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 17 marzo 1844 da Antonio e da Maria Sala. Dopo aver ultimato il primo ciclo di studi, frequentò il biennio di fisica-matematica presso l'università di [...] e delle costruzioni idrauliche.
Nel 1882 il C. istituì un moderno laboratorio di prove annesso alla cattedra di materiali da costruzione e tenne una serie di lezioni sperimentali che vennero raccolte in un corso completo, dettato agli allievi ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] ; le spoglie vi furono traslate nel 1737.
Opere: La Collezione Galileiana della Biblioteca nazionale di Firenze, dopo la perdita di materiali anche rilevanti, consta d'un nucleo di 307 codici e d'una Appendice di 40. Il primo include: Anteriori (10 ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Mario
. –
Ilaria Zilli
Nacque a Napoli nel 1927, figlio di Fortuna Pullo e di Vincenzo, uno dei più rinomati calzolai napoletani del tempo.
Nel laboratorio paterno, che impiegava numerosi [...] anni attraverso lo sviluppo di tecniche innovative nella lavorazione dei pellami, nell’intreccio di questi ultimi con tessuti e materiali diversi (si pensi all’inserimento del plexiglass nei tacchi delle scarpe o l’utilizzo del PVC nella produzione ...
Leggi Tutto
BOLDETTI, Marcantonio
Nicola Parise
Nato a Roma il 19 nov. 1663 da agiata famiglia d'origini lorenesi, compì i propri studi al collegio Ghisleri, abbracciando lo stato ecclesiastico ed attendendo, soprattutto, [...] opera di un autore che si sforzava di superare "tutti" i suoi predecessori e presentava, per giunta, tanta abbondanza di materiali.
In realtà, il periodo di fervida attività di ricerca, che aveva preceduto la stesura delle Osservazioni, aveva messo a ...
Leggi Tutto
MUZZIOLI, Giovanni
Emma Condello
– Nacque a Forlì il 30 settembre 1915, da Augusto, generale, e da Nella Camporesi.
La sua formazione scolastica, per i frequenti cambiamenti di residenza imposti dalla [...] , depositate presso l’Archivio arcivescovile.
Pubblicato il primo articolo scientifico, Urna inscritta nel Museo delle Terme (in Studi e materiali di storia delle religioni, XV [1939], pp. 42-50), ottenne una borsa di studio della Società romana di ...
Leggi Tutto
DJULGHEROFF, Nicolai
Matilde Tobia
Nacque a Kjustendil in Bulgaria il 20dic. 1901, da Slavi, tipografo, e da Tena Ceclareff. Fin dagli anni del liceo manifestò uno spiccato interesse per le arti figurative: [...] d'amicizia con J. Itten che, in quella scuola, teneva un corso propedeutico di sperimentazione creativa con i più svariati materiali. Nel 1924 venne organizzata una personale del D. alla Galleria nazionale d'arte di Sofia (il cartoncino di invito in ...
Leggi Tutto
FORTINI, Davide
Giuseppe La Tosa
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, originario di San Casciano in Val di Pesa (Lamberini, 1990), esperto di ingegneria idraulica, attivo in Toscana [...] Madama a Boboli, dal 1554 al 1556, a lui si devono attribuire le varie fasi di costruzione e la scelta dei materiali, se non il progetto vero e proprio, poiché le decisioni venivano prese "dacordo con mastro Davitte" (Baldini Giusti, 1979). Nel 1552 ...
Leggi Tutto
BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] e attiva.
Gli ultimi anni
Negli ultimi anni Badaloni si occupò intensamente del pensiero di Ludwig Feuerbach e del materialismo. La sua intensa ricerca (allargandosi a Sigmund Freud e a Friedrich Nietzsche, su cui ha tenuto gli ultimi corsi ...
Leggi Tutto
REA, Domenico
Francesco Durante
REA, Domenico. – Nacque l’8 settembre 1921 a Napoli da Giuseppe, ex carabiniere, e da Lucia Scermino, sua seconda moglie e ostetrica. In casa c’erano già la sorellastra [...] libro di versi, firmata con lo pseudonimo Bartolo Cristiano.
Da tempo aveva preso a scrivere bozzetti, impressioni e poesie: materiali che riempiono 14 quaderni (1937-40) e centinaia di fogli sparsi (1943-46), conservati presso il Centro di ricerca ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...