• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
13091 risultati
Tutti i risultati [13091]
Biografie [2556]
Arti visive [1902]
Archeologia [1171]
Storia [1024]
Fisica [896]
Temi generali [797]
Diritto [700]
Geografia [614]
Ingegneria [536]
Economia [468]

diamagnetismo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

diamagnetismo Fabio Sterpone Proprietà dei materiali che non possiedono un momento di dipolo magnetico proprio. Questi materiali rispondono alla presenza di un campo magnetico esterno esclusivamente [...] momenti di dipolo antiparalleli rispetto al campo esterno. Per questo motivo un materiale diamagnetico è debolmente respinto dal campo magnetico. La struttura elettronica di un materiale diamagnetico è tale da non determinare la presenza di un dipolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diamagnetismo (2)
Mostra Tutti

cristalli fotonici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cristalli fotonici Giuseppe La Rocca Materiali caratterizzati da una variazione spaziale periodica della loro funzione dielettrica su scale di lunghezza paragonabili alla lunghezza d’onda della luce [...] visibile. La periodicità spaziale implica che la propagazione dei fotoni in tali materiali sia simile a quella degli elettroni in un cristallo e descrivibile in termini di bande di energia ove la propagazione è permessa e gap di energia ove la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: ELETTRONI – SILICIO – FOTONE – ATOMO

fucinatura

Enciclopedia on line

Lavorazione per deformazione plastica dei materiali metallici, effettuata a caldo. Le operazioni elementari della f. sono: la stiratura, eseguita per allungare e appiattire il pezzo; la rifollatura, [...] o ricalcatura, che ha effetto opposto all’operazione precedente; la strozzatura, la foratura, il taglio e l’ incurvatura. La f. a mano consiste nel riscaldare a elevata temperatura il pezzo da lavorare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI METALLI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: RIFOLLATURA – TRONCATRICE – INCUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fucinatura (1)
Mostra Tutti

MATERIE PLASTICHE BIODEGRADABILI

XXI Secolo (2010)

Materie plastiche biodegradabili Amilcare Collina La comparsa sul mercato delle materie plastiche biodegradabili risale all’inizio degli anni Novanta del 20° secolo. Lo sviluppo di questi nuovi materiali [...] organici per 3 mesi. Alla fine il compost viene vagliato con un setaccio di 2 mm di luce e i residui del materiale di prova con dimensioni maggiori di 2 mm sono considerati non disintegrati; tale frazione deve essere inferiore al 10% della massa ... Leggi Tutto

colorazione

Dizionario di Medicina (2010)

colorazione Operazione consistente nel trattare materiali biologici da osservare al microscopio con speciali miscele coloranti, le quali tingono con colori o con intensità diverse le varie strutture [...] delle cellule. Moltissime sono le sostanze usate, sia naturali (per es., ematossilina, carminio, ecc.) sia artificiali (colori di anilina). La tecnica più diffusa impiega un colorante nucleare (per es., ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colorazione (6)
Mostra Tutti

endocitosi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

endocitosi Processo di trasporto di materiali solidi e liquidi all’interno di una cellula mediante invaginazione della membrana plasmatica, seguita dalla formazione di una vescicola intracellulare. Se [...] il materiale da internalizzare non viene riconosciuto dalla membrana si parla anche di pinocitosi. L’endocitosi mediata dai recettori è un tipo particolare di endocitosi che porta all’interno della cellula specifiche molecole riconosciute da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endocitosi (2)
Mostra Tutti

ferromagnetismo

Enciclopedia on line

Proprietà delle sostanze che, poste in un campo magnetico, si comportano in modo analogo al ferro, cioè sono capaci di magnetizzarsi in modo particolarmente intenso e di conservarsi, almeno in parte, magnetizzate [...] anche dopo che è cessata l’azione del campo magnetizzante. Oltre il ferro, altri materiali ferromagnetici sono il nichel, il cobalto e molte leghe contenenti questi metalli. In essi l’intensità di magnetizzazione M cresce (non proporzionalmente) al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI
TAGS: PUNTO DI CURIE – ISTERESI – COBALTO – NICHEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ferromagnetismo (3)
Mostra Tutti

collaudo

Enciclopedia on line

Verifica sperimentale di costruzioni, macchine o materiali diversi per accertarne l’idoneità agli usi previsti. Se la cosa da collaudare è stata oggetto d’un contratto di compravendita, oppure di costruzione [...] ad accertare se essa è conforme ai requisiti contrattuali. Possono essere oggetto di c.: a) le materie prime, i materiali da costruzione, i singoli pezzi (semilavorati o finiti) di macchine, i singoli elementi delle costruzioni; b) le macchine, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

tecnopolimero

Lessico del XXI Secolo (2013)

tecnopolimero tecnopolìmero s. m. – In accezione generalizzata, materiali polimerici ad alte prestazioni, sia termoplastici sia termoindurenti, definiti in tale modo allo scopo di differenziarli rispetto [...] termoplastici, ne risulta che lo sviluppo più consistente nel settore dei t. si è avuto in questa classe di materiali. La principale difficoltà che si riscontra nel loro impiego in settori tipici dei metalli è soprattutto di tipo progettuale. La ... Leggi Tutto

teleferica

Enciclopedia on line

teleferica Impianto per il trasporto di materiali, analogo alla funivia (➔), formato da uno o più veicoli che viaggiano a una certa altezza dal suolo, sospesi a una fune tesa fra le stazioni terminali, [...] , nei quali i carichi scendono per gravità sospesi a ganci, liberi di scorrere sulla fune, adatti per brevi distanze e per particolari materiali, si hanno due sistemi costruttivi di t.: a va e vieni, e a movimento continuo. Il primo tipo ha un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teleferica (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 1310
Vocabolario
materiale
materiale agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
materialismo s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali