• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
13091 risultati
Tutti i risultati [13091]
Biografie [2556]
Arti visive [1902]
Archeologia [1171]
Storia [1024]
Fisica [896]
Temi generali [797]
Diritto [700]
Geografia [614]
Ingegneria [536]
Economia [468]

ACUSTICA, EMISSIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Introduzione. − Nei materiali in cui hanno luogo processi dinamici (deformazioni, fratture, transizioni di fase non diffusive, ecc.) si verifica, in genere, un rilascio di energia elastica sotto forma [...] . 1. Un capillare di vetro b che simula la sorgente viene compresso mediante la vite c sulla superficie di un grosso blocco di materiale a. Quando il capillare si rompe, l'intensità della forza va improvvisamente a zero in tempi dell'ordine di 0,1 Μs ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – ANALISI NON DISTRUTTIVA – TRASFORMATA DI FOURIER – FATICA DEI MATERIALI – TRANSIZIONI DI FASE

fibrosità

Enciclopedia on line

fibrosità In metallurgia, anomalia strutturale dei materiali metallici, conseguente a fenomeni di aggregazione e di liquazione che si verifica durante la solidificazione del metallo (specialmente nel [...] caso dell’acciaio), causandone un assetto strutturale eterogeneo e disuniforme. Tale assetto provoca una disposizione a forma di fibre nel metallo, allorché questo è inviato alla lavorazione a caldo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: METALLURGIA

crioclastismo

Enciclopedia on line

Attitudine di rocce, terreni e altri materiali a disgregarsi per azione del gelo. Tale attitudine dipende dalla porosità, dalla coesione e dai caratteri di aggregazione del materiale; l'acqua che penetra [...] nei pori, gelando, aumenta il proprio volume e quindi agisce come un cuneo dilatante delle intercapedini e delle fessure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA

manto

Enciclopedia on line

Strato di spessore variabile, costituito da materiali granulari costipati e, spesso, cementati con un legante idraulico o idrocarburato, distribuito uniformemente su una superficie di calpestio e in specie [...] su quella stradale (➔ pavimentazione). M. cementizio Il m. di usura di una pavimentazione, cioè la sua parte superficiale esterna destinata a sopportare direttamente l’azione del traffico ecc. Nelle costruzioni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MATERIALI GRANULARI – INTRADOSSO

elettruro

Enciclopedia on line

Composto appartenente a una classe di materiali cristallini caratterizzati dalla presenza nel reticolo di elettroni al posto degli ioni negativi. Gli elettroni sono intrappolati in cavità situate all’interno [...] di una struttura regolare di ioni positivi ma, a causa della loro piccola massa e della tendenza a interagire a grande distanza secondo le leggi della meccanica quantistica, non devono essere considerati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – ENERGIA SOLARE – SEMICONDUTTORI – ELETTRONI – IONI

LUMINESCENTI, SOSTANZE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LUMINESCENTI, SOSTANZE (o luminofori) Venanzio ANDRESCIANI Materiali che in condizioni di non equilibrio termico, eccitati con fotoni o particelle, emettono radiazioni elettromagnetiche entro lo spettro [...] formula della matrice seguita dall'attivatore, per esempio: KCl:Tl. In virtù di questa loro struttura e per i materiali "matrice" da cui sono composti i fosfori sono essenzialmente dei semiconduttori e pertanto le loro proprietà elettriche (e quindi ... Leggi Tutto

vitello

Enciclopedia on line

biologia In embriologia, l’insieme dei materiali di riserva contenuti nel citoplasma della cellula dell’uovo che vengono utilizzati per la costruzione dell’embrione e metabolizzati da questo anche in periodi [...] inoltrati dello sviluppo; è detto anche tuorlo e deutoplasma. Il processo di formazione del v. nella cellula uovo è detto vitellogenesi. La membrana vitellina è una delicata pellicola superficiale aderente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: SACCO VITELLINO – DEUTOPLASMA – EMBRIOLOGIA – CITOPLASMA – VERTEBRATI

segatrice

Enciclopedia on line

segatrice Macchina per il taglio di materiali metallici, legnami, pietre ecc. Le s. per metalli possono essere alternative, a nastro o a disco; la s. alternativa (o s. ad arco) è costituita da un basamento [...] di ghisa o di acciaio e da una lama tesa entro un braccio a forma di arco, azionato da un eccentrico o da un meccanismo biella-manovella, in modo da compiere un movimento alternato orizzontale o verticale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CAVETTO – ACCIAIO – GHISA

colata

Enciclopedia on line

Geologia Colata di fango Flusso di materiali tenuti insieme dall’azione coesiva del fango che scorre su un pendio per effetto della gravità. Colata lavica Massa di lava più o meno fluida che, effondendosi [...] da una bocca eruttiva di un vulcano, scorre lungo un pendio. Tecnica In varie tecnologie, operazione per la quale sostanze colabili, quali asfalto, calcestruzzo, metalli fusi, vetro fuso ecc. vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: CALCESTRUZZO – METALLURGIA – OSSIDAZIONE – ALLUMINIO – GEOLOGIA

Ampolla

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ampolla V. Ascani Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] stessa volontà a un cammello e sepolti dove quello si fosse fermato. L'iconografia, comune anche ad altre categorie di materiali (per es., una lampada conservata a Londra, British Mus., e una placchetta d'avorio oggi a Milano, Castello Sforzesco, Civ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – CITTÀ DEL VATICANO – CRISTALLO DI ROCCA – ETÀ PALEOCRISTIANA – GREGORIO DI TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ampolla (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 1310
Vocabolario
materiale
materiale agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
materialismo s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali