REBUFFAT, Orazio
Franco Calascibetta
REBUFFAT, Orazio. – Nacque a Messina il 7 settembre 1862 da Antonio e da Gaetana Pavone.
Nel 1879 si iscrisse all’Università della sua città natale, diplomandosi [...]
Un altro tema che Rebuffat affrontò, soprattutto nell’ultima fase della sua carriera scientifica, fu lo studio dei materialirefrattari. In particolare studiò il problema della loro variazione di volume all’aumentare della temperatura e mise a punto ...
Leggi Tutto
zirconio Elemento chimico appartenente al IV gruppo del sistema periodico, sottogruppo del titanio, con simbolo Zr, numero atomico 40, peso atomico 91,22.
Caratteri generali
Dello z. sono noti gli isotopi [...] . Per l’alta temperatura di fusione e per l’elevata inerzia chimica, trova impiego come refrattario, specialmente quando si richiedono materiali dotati di elevata resistenza agli sbalzi termici. L’ossido fuso, quando è lasciato raffreddare lentamente ...
Leggi Tutto
SIDERURGIA (XXXI, p. 705)
Antonio SCORTECCI
Carlo RICCARDI
Dopo la seconda guerra mondiale il consumo di acciaio nel mondo è andato continuamente aumentando (in soli quattro anni, dal 1953 al 1957, [...] 1÷1,2 milioni di kcal/t da paragonare con 60 m3 di O2 nel crogiolo LD (cui corrispondono circa 250.000 kcal); 2) materialirefrattarî e manutenzione: nel processo Martin si ha un consumo di 16-20 kg di mattoni e 25 kg di dolomite; nel processo LD il ...
Leggi Tutto
MICROFUSIONE (ted. Feingiessverfahren; fr. fonderie de precision, fusion à cire perdue; ingl. precision casting, investment casting)
Raoul DUPUIS
La microfusione è un particolare procedimento, utilizzato [...] della fusione a cera persa. Questo, com'è noto, consiste essenzialmente nel creare, nell'interno di una massa di materialerefrattario di natura adatta, un'impronta precisa, fedele nei più minuti dettagli, di un modello in cera che a lavoro compiuto ...
Leggi Tutto
MAGNESITE
Giovanni D'Achiardi
. Sinonimo: giobertite. - Minerale formato da carbonato di magnesio MgCO3 con MgO = 47,84; CO2 = 52,16%, che cristallizza nella classe ditrigonale scalenoedrica del sistema [...] 17000 si ottiene la cosiddetta magnesia inerte, priva di anidride carbonica, che si usa soprattutto nella fabbricazione di materialirefrattarî per le suole dei forni Martin-Siemens ed elettrici delle acciaierie, nonché per fabbricare il bisolfito di ...
Leggi Tutto
TRIDIMITE
Ugo Panichi
Minerale. Costituisce (oltre al quarzo α e β), con la varietà calcedonio e la cristobalite α e β, un'altra modificazione della silice. La tridimite, che può essere α e β, ha, rispetto [...] ; allora è chiamata asmanite.
La trasformazione di quarzo in tridimite viene tenuta presente nella preparazione di materialirefrattarî silicei; per questi si adoperano quarziti che vengono macinate, poi pressate per farne mattoni; l'agglomeramento ...
Leggi Tutto
ORISSA (Uṛīsā; XXV, p. 557)
Paolo DAFFINA
Stato dell'Unione Indiana compreso tra il Bihar a nord, il Bengala a nord-est, il Golfo del Bengala a sud-est e a sud, l'Andhra Pradesh a sud-ovest, il Madhya [...] consentirà di irrigare 1,9 milioni di ha di terreno. Tra gli stabilimenti industriali, fabbriche tessili, di materialirefrattarî, di vetri; cartiere, impianti siderurgici, un cementificio, ecc. Presso Rourkela è in costruzione una grande acciaieria ...
Leggi Tutto
LEONCILLO (Leoncillo Leonardi; App. III, 1, p. 983)
Scultore, morto a Roma il 3 settembre 1968. L'ultima sua produzione, di un prezioso astrattismo cromatico, si basava su originali sperimentazioni di [...] scomposizione di volumi plastici attuata mediante il colore, ovvero amalgamando materialirefrattari con smalto o ceramica. ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] scambiatori termici a flusso di elio e riducendo la temperatura. La crescita a temperature molto elevate di materialirefrattari è limitata dalla disponibilità di crogioli adatti. Un metodo, detto della 'fusione a calotta' (skull melting), utilizza ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] nano- ai microsecondi, sufficienti comunque per separarli e analizzarli.
Il metodo della vaporizzazione con laser funziona bene per materialirefrattari, ma non per elementi a basso punto di fusione, come ad esempio i metalli alcalini. Questi ultimi ...
Leggi Tutto
refrattario
refrattàrio agg. [dal lat. refractarius «caparbio, ostinato», der. di refragari «opporsi»]. – 1. a. Insensibile, resistente a determinati sentimenti o comportamenti: essere r. alla pietà, all’amore, e in usi scherz. o ironici al...
refrattarieta
refrattarietà s. f. [der. di refrattario]. – Il fatto, la condizione di essere refrattario: r. alla commozione e, in usi scherz., r. alla disciplina, al lavoro, al matrimonio. In partic.: 1. In medicina, particolare condizione...