Silicato idrato di allumina, che costituisce la materia prima più importante per l'industria ceramica. Ciò si deve alla sua spiccata plasticità, cioè alla proprietà d'impastarsi con molta acqua, formando [...] una certa quantità di ortoclasio per dare trasparenza al prodotto; essendo privi di ferro, sono anche usati come materialirefrattarî e isolatori elettrici. I caolini alcalini all'aspetto non differiscono dai precedenti, però contengono fino al 5% di ...
Leggi Tutto
Il nome deriva dalla località Baux (Provenza) dove si hanno giacimenti importanti del minerale. Minerale amorfo che si presenta in masse compatte, concrezionate, pisolitiche, oolitiche, granulari e terrose [...] industriale, come ad esempio il solfato di alluminio e gli allumi, ed anche per la fabbricazione di materialirefrattarî.
Bibl.: Riguardante le bauxiti italiane e dalmate: Rassegna mineraria italiana, 1901, 1902, 1903, 1908 (note di Cassetti ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (XXXII, p. 363; App. I, p. 1017)
Claudia Merlo
La Spezia è stata uno degli obiettivi più colpiti da bombardamenti aerei (i maggiori sono stati quelli del 14 e 19 aprile; 2, 12, 19 e 22 maggio [...] gravemente della generale crisi dell'industria navale. Molto fiorente invece l'industria dei recuperi e in ripresa quella dei materialirefrattarî e delle ceramiche (sia a La Spezia sia nella provincia). Ma l'avvenire della città può fondarsi oggi ...
Leggi Tutto
Medicina
In fisiologia, si dice periodo refrattario di un tessuto o di un organo (muscolo, miocardio, nervo) l’intervallo di tempo tra due stimoli necessario perché il secondo stimolo evochi una risposta.
Tecnica
Materiali [...] . Si dividono, a seconda del tenore di allumina o del materiale di partenza, in r. silico-alluminosi di tipo argilloso, mullitico, sillimanitico ecc. Quelli argillosi si ottengono da argille refrattarie che, pure, darebbero r. con massimo il 46% di ...
Leggi Tutto
Recipiente di forma cilindrica, ovale o tronco-conica, usato per fondere metalli, vetri ecc., nonché per analisi di laboratorio. I c. sono fatti di materialirefrattari argillosi, magnesiaci, di porcellana, [...]
Fra i c. per analisi, il c. di Gooch, che si usa per filtrare precipitati, ha un fondo bucherellato su cui si dispone un materiale filtrante; il c. di Rose, che serve per ridurre a caldo ossidi metallici, è un c. per lo più di porcellana munito di ...
Leggi Tutto
Sistema di formazione di masse refrattarie usate per focolai, per pareti e volte di forni, per fondi di crogioli ecc.; si chiama p. anche il manufatto che ne risulta. Si prepara partendo da prodotti refrattari [...] polverulenti, di adatta granulometria, addizionati da leganti e da smagranti. Come materialirefrattari si usano, a seconda della destinazione: cromiti, ossido di magnesio, dolomite calcinata, quarzite, grafite, carburo di silicio; gli smagranti, che ...
Leggi Tutto
stampiano In geologia, unità cronostratigrafica, piano intermedio dell’Oligocene, tipico del bacino di Parigi, dove è costituito da marne e, superiormente, da sabbie e arenarie bianche, molto pure, usate [...] nella produzione di vetri di quarzo, cristalli, materialirefrattari. ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] che sono proprie dei cosiddetti ‛forni solari', impiegati in particolari circostanze in metallurgia, nel trattamento di materialirefrattari, per provocare reazioni chimiche e anche per produrre vapore ad alta temperatura. Queste utilizzazioni, per ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] amminodifenile (lavoratori di industrie coloranti, chimiche, della gomma: cancro della vescica); l'asbesto (lavoratori di materialirefrattari come l'amianto: tumori della pleura); l'arsenico (lavoratori delle concerie, delle fonderie, minatori d'oro ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] , direzione generale del genio, direzione generale d'aeronautica.
Se le prime strettoie erano state contingenti (materialirefrattari, sfruttamento dei giacimenti ferrosi, ecc.), ora le difficoltà erano divenute costanti (importazioni delle materie ...
Leggi Tutto
refrattario
refrattàrio agg. [dal lat. refractarius «caparbio, ostinato», der. di refragari «opporsi»]. – 1. a. Insensibile, resistente a determinati sentimenti o comportamenti: essere r. alla pietà, all’amore, e in usi scherz. o ironici al...
refrattarieta
refrattarietà s. f. [der. di refrattario]. – Il fatto, la condizione di essere refrattario: r. alla commozione e, in usi scherz., r. alla disciplina, al lavoro, al matrimonio. In partic.: 1. In medicina, particolare condizione...