Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] concentrazione di alcuni ioni.
I ribosomi sono corpuscoli granulari, composti di due subunità sferiche, costituiti da RNA membrane sono ispessite e lo spazio intercellulare è pieno di materiale amorfo; infine, una macula adhaerens o desmosoma, a ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] si realizzano in quanto le onde S che attraversano materiali con proprietà elastiche non isotrope viaggiano con diversa velocità secondo et al. 2007), in prossimità dei bordi granulari delle catene policristalline. Il nucleo interno è sottoposto ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] argille di media consistenza; D, depositi di terreni granulari da sciolti a poco addensati coesivi da poco a i 2400 kg/m3 di un calcestruzzo, pur essendo i due materiali caratterizzati da una resistenza meccanica simile. Inoltre il legno risulta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] le teorie granulo-fibrillo-reticolari, le teorie granulari o particellari e quelle delle molecole proteiche. negli interstizi delle cellule, le quali servivano da materiale architettonico nella costruzione dell'organismo complesso.
Anche per ...
Leggi Tutto
MASSIMILLA, Leopoldo
Piero Salatino
– Nacque a Caserta il 16 febbr. 1930 da Eduardo e Anna Esione.
Conseguita la maturità classica, intraprese gli studi di ingegneria presso l’Università di Napoli. [...] quali l’ingegneria gestionale e l’ingegneria dei materiali. Al coordinamento della didattica e della ricerca universitaria grado di assicurare efficace contatto tra correnti fluide e solidi granulari, della quale fu uno tra i massimi studiosi a ...
Leggi Tutto
setaccio
setàccio (o stàccio) s. m. [lat. saetacium, der. di saeta «setola1»]. – 1. Arnese di uso domestico, costituito, nella forma più semplice, da un telaio di legno di forma cilindrica cui è fissato un fondo costituito da un tessuto, a...
calibratore
calibratóre s. m. [der. di calibrare]. – 1. Strumento che serve a verificare il calibro delle armi da fuoco e ad accertare, per quelle portatili, lo stato di logoramento dell’anima. 2. Apparecchio (detto anche classatore) per la...