METAMORFISMO (dal gr. μεταμόρϕωσις "trasformazione")
Giovanni D'Achiardi
Le rocce costituenti la crosta terrestre mostrano frequentemente di aver subito delle trasformazioni, che le hanno rese ben diverse [...] di orneblenda, di pirosseno secondario e di ammassi granulari di plagioclasio; e che alcune eclogiti, come può anche ammettere che si possa produrre una ricristallizzazione del materiale sedimentario e la formazione di nuovi composti, fra gli ...
Leggi Tutto
SALGEMMA (o Halite; fr. sel gemme; sp. sal gema; ted. Steinsalz; ingl. Halite)
Carlo Perrier
Minerale costituito da cloruro di sodio NaCl, che cristallizza nella classe più ricca in simmetria, l'esacisottaedrica, [...] di spessore: dapprima, ma al disopra del deposito dei materiali sospesi nell'acqua, e magari con questi commisto, un sottile presenta cristallizzato in grossi elementi grigiastri, in agglomerati granulari a grana fina includenti sabbia, e infine ...
Leggi Tutto
Lega
Roberto Montanari
Recenti sviluppi sulle conoscenze di base
La struttura dei metalli liquidi
Mentre la struttura dei metalli solidi è ben conosciuta, quella dei metalli liquidi presenta aspetti [...] più fini della fase minoritaria.
Sviluppo e perfezionamento di nuovi materiali. - Anche se a partire dalla fine degli anni Novanta stato in seguito osservato anche in sistemi granulari dove particelle nanometriche di metalli ferromagnetici ...
Leggi Tutto
POZZOLANA
Aldo Maffei
. Le pozzolane sono prodotti di deiezioni vulcaniche in forma di minuti lapilli, modificati dall'azione del tempo e degli agenti atmosferici, che, unite a grassello di calce (generalmente [...] Campagna Romana si possono considerare come dei tufi granulari basaltici, leucitici, incoerenti. Sono costituite da ma anche dello stato fisico e dello stato di alterazione del materiale. Un materiale da poco eruttato (come le ceneri del Vesuvio) ha ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
(App. IV, II, p. 616)
Trattamento ed eliminazione dei rifiuti radioattivi. - I rifiuti radioattivi provenienti dai vari usi dell'energia nucleare presentano caratteristiche, [...] centrale derivano, oltre che da una modesta quantità di materiali attivi comprimibili quali plastica, carta, stracci, piccoli utensili, ecc., dalla solidificazione di resine polverizzate o granulari, fanghi di filtri, concentrato di evaporatori o di ...
Leggi Tutto
RULLO compressore (fr. rouleau conlpresseur; sp. rodillo compresor de carretera; ted. Strassenwalze; ingl. road roller)
È una macchina usata per comprimere i materiali sciolti e granulari che debbono [...] formare massicciate stradali, suole di canali, piani di campi sportivi, di aeroporti, terrapieni, ecc. Munito di speciale attrezzo, detto scarificatore, è anche usato per rompere vecchi manti stradali.
I ...
Leggi Tutto
SODANITRO
Emanuele Grill
. Minerale scoperto da Mariano de Rivers nel 1821 e conosciuto anche sotto i nomi di nitro del Chile, nitro del Perù, nitratina e corrispondente per la composizione chimica [...] la nitratina è omeomorfa, si presenta comunemente in masse granulari bianche o grigiastre, brune rossastre o giallognole. Dal
Per ricavare il sodanitro, dopo una opportuna macinazione del materiale che lo contiene, si liscivia con acqua. La soluzione ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] non manifestano una substruttura rilevabile al microscopio elettronico: appaiono cioè omogenee o confusamente e irregolarmente granulari per il deposito dei materiali di contrasto. In genere in questi casi le analisi chimiche hanno dimostrato che si ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] . Generalmente in argilla, ma anche in tufo vulcanico o altro materiale litico tenero, esse sono per lo più modellate a mano e per lo più eseguiti a stampo, come gli elementi granulari rinvenuti nelle tombe. I recipienti in lacca presentano nuove ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] minuta, con piccoli inclusi leucitici, augitici e granatiferi, i tufi granulari, per la loro scarsa cementazione e per la tendenza a dividersi in sfoglie, sono materiali da costruzione molto modesti. Con tutto ciò trovarono impiego pressoché ...
Leggi Tutto
setaccio
setàccio (o stàccio) s. m. [lat. saetacium, der. di saeta «setola1»]. – 1. Arnese di uso domestico, costituito, nella forma più semplice, da un telaio di legno di forma cilindrica cui è fissato un fondo costituito da un tessuto, a...
calibratore
calibratóre s. m. [der. di calibrare]. – 1. Strumento che serve a verificare il calibro delle armi da fuoco e ad accertare, per quelle portatili, lo stato di logoramento dell’anima. 2. Apparecchio (detto anche classatore) per la...