STERILITÀ
Nicola PENDE
Giangiacomo PERRANDO
Alberto CHIARUGI
. Fisiopatologia umana. - Nell'uomo è l'incapacità a fecondare, e nella donna l'incapacità a concepire.
Ma un uomo può essere incapace [...] generazione si distingue una sterilità gamica, se è menomata la fertilità dei gameti e quindi del gametofito, una sterilità sporica, a secernere gli enzimi necessarî a mobilitare i materiali nutritizî; la germinabilità del polline può essere indotta ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
(App. IV, II, p. 616)
Trattamento ed eliminazione dei rifiuti radioattivi. - I rifiuti radioattivi provenienti dai vari usi dell'energia nucleare presentano caratteristiche, [...] formano per assorbimento neutronico negli elementi fissili e fertili (attinidi o transuranici, con periodi di dimezzamento periodo di tempo valutato sulla capacità di trasporto termico dei materiali e sull'entità delle tracce di prodotti di fissione ...
Leggi Tutto
PRUSSIA Orientale (Ostpreussen; A. T., 51-52)
Elio Migliorini
È la provincia più orientale della Prussia, separata dal resto della Germania dal cosiddetto corridoio polacco, posta tra il corso inferiore [...] più antiche. Per lo più si tratta di pianure argillose, fertili, ben coltivate, come il Natangen (tra Pregel, Alle, Frisches del ritiro dei ghiacciai; alcuni si trovano infatti fra i materiali delle morene di fondo, altri occupano il posto dei laghi ...
Leggi Tutto
MUNSTER (A. T., 49-50)
Herbert John Fleure
Una delle antiche provincie irlandesi, che comprende la regione sud-orientale dell'isola. È limitata a N. dal Connaught, a NE. e a E. dal Leinster. Fu riconosciuta [...] della Pianura centrale ed è uno dei distretti più fertili dell'Irlanda.
Il clima del Munster è caratterizzato da comporta una buona agricoltura mista. Nelle valli dove i materiali costituiti da antica arenaria rossa si sono accumulati mescolandosi ...
Leggi Tutto
SOMMA (fr. Somme, A. T., 32-33-34)
Maurice PARDE'
Adriano ALBERTI
Piccolo fiume della Francia settentrionale, lungo 245 km., con un bacino di 5530 kmq. quasi interamente pianeggianti. Nasce a 10 km. [...] che formano una gran parte del sottosuolo, sotto i fertili limi della Picardia, conferisce a questo fiume un regime la superiorità dei Franco-Inglesi, accentuata dall'abbondanza dei materiali da guerra; assai abbondante l'aviazione e i proiettili ...
Leggi Tutto
NITRIFICAZIONE
Giuseppe Gola
. È il processo biologico per il quale l'ammoniaca viene ossidata nel terreno; non è escluso che l'ammoniaca in presenza di ossidi ferrici possa, a temperatura ordinaria [...] svilupparsi meglio su sustrato inorganico o poverissimo di materiali organici; furono isolati infatti da colture eseguite su le parti della Terra, e tanto più abbondanti quanto più fertili sono i terreni; essi mancano nei terreni troppo compatti o ...
Leggi Tutto
GALILEA (in ebraico Galil; A. T., 88-89)
Roberto Almagià
Nome storico col quale si designa la parte settentrionale dell'altipiano interno della Palestina, limitato a nord dalle estreme propaggini meridionali [...] anche perché il calcare, che forma l'ossatura dell'altipiano, è spesso ricoperto da materiali vulcanici, soprattutto da basalti, i quali dànno un suolo scuro, fertile e trattengono l'umidità negli strati superiori. Perciò la Galilea ha, specie nelle ...
Leggi Tutto
ROXBURGH (A. T., 49-50)
Wallace E. Whitehouse
Contea della Scozia meridionale con una superficie di 1724 kmq.; a E. e SE. ha per limite il confine inglese; a O. confina col Dumfries, a N. con le contee [...] numerose le intrusioni di masse ignee, che forniscono materiali da pavimentazione stradale. Nel Liddesdale esistono anche giacimenti scadente, che non sono sfruttati. Le bassure sono fertili e i raccolti più importanti sono dati da colture erbacee ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] essere reduplicato, assommando così in sé i due termini della fertilità. In tal modo si verifica nel tempio di Dendera, dove 'Egitto, come da regioni esterne all'Egitto veniva il materiale utilizzato; invece la scultura egiziana in pietra dura aveva ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] la salute, i sistemi di guarigione e la fertilità nella regione dei Grandi Laghi dell'Uganda. Entrambi di Elmina. Nel 1671 il forte francese venne costruito con tecniche e materiali locali; nel 1704 un nuovo forte, battezzato Saint Louis de Grégoy, ...
Leggi Tutto
fertile
fèrtile agg. [dal lat. fertĭlis, der. di ferre «produrre»]. – 1. a. Produttivo, detto spec. del terreno agrario ricco delle sostanze nutritive necessarie alla vita delle piante: terra f.; campi, poderi f.; sono zone assai fertili....
rigenerazione
rigenerazióne s. f. [dal lat. tardo regeneratio -onis]. – L’azione di rigenerare, il fatto di rigenerarsi e di venire rigenerato. 1. In senso sociale, morale o religioso, rinascita, rinnovamento radicale, redenzione che si attua...