PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] morte del padre provocò difficoltà materiali alla famiglia, passata «dal benessere il fallimento, di una politica italiana, la costruzione dello Stato nuovo, la lotta contro la la difesa della scuola nazionale, da lui presieduta fino al 1958.
Al ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] durata fino al 1850. Furono entrambi processati da una delle corti speciali a cui erano affidati ampliamento del sistema viario e la costruzione delle reti ferroviarie nel Mezzogiorno, Nando Pace. Lettere e materiali iconografici relativi a Giuseppe e ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] segnalò nelle operazioni per la costruzione del porto sul Garigliano e natura (si tratta di materiali di interesse etnologico e geologico terrestri. Lo Scioa e la spedizione geografica italiana (In viaggio da Aden a Suez dal 9 al 17 luglio 1879) ibid., ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] per la sorveglianza e costruzione di ferrovie della provincia di a dismisura il livello del logoramento di tutto il materiale rotabile.
La comune unità d'intenti per la gennaio 1920, che fu attuato da una larga parte del personale ferroviario ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] ed abbondante corrispondenza. Questi materiali andranno in seguito a ). E risulta che tali operazioni erano state avviate da G. Berardino Delfico già nell'uffinio ventennio del poi sollecitato personalmente la costruzione della strada Teramo-Montorio ...
Leggi Tutto
FAVAGROSSA, Carlo
Lucio Ceva
Nato a Cremona il 22 nov. 1888 da Luigi e da Carolina Bastoni, entrò nel 1906 all'Accademia di Torino uscendone nel 1909 sottotenente del genio. Col grado di tenente servi [...] Tedeschi limitarono alla cessione di pochi materiali francesi di preda bellica.
Al corazze del carro medio, fra il 1940 e il 1942, calò da 46 kg a 8. Ma già dall'8 maggio 1941 lo continuavano a usarsi per la costruzione di nuove corazzate quando ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] PNF (Partito Nazionale Fascista) portando i suoi iscritti da poco più di 31.000 nel 1929 a quasi e il Maggio musicale.
La costruzione di una fama di fascista acculturato la situazione militare, fornendogli materiali retorici per promuovere molteplici ...
Leggi Tutto
FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] (da risolvere con l'allestimento di grandi depositi statali permanenti di grani), della costruzione delle R. Savelli, "Cittadini di governo" a Genova tra Cinque e Seicento, in Materiali per una storia della cultura giuridica, X (1980), 2, pp. 277-355 ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] ricerca e di raccolta dei materiali per il padiglione dell' 154, 172 ss.; A. Scirocco, I democratici italiani da Sapri a porta Pia, Napoli 1969, pp. 24, (1997), 28, pp. 55-76; Id., La costruzione di un rapporto fiduciario: F. Crispi e la banca ...
Leggi Tutto
DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] corpo di spedizione e nel rifornimento di viveri e materiali. Nel 1859 venne nuovamente inviato in Adriatico; fece cercava di rinviare il problema delle costruzioni navali in considerazione delle ingenti spese da sostenere. Aveva in un primo tempo ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...