fascismo
Massimo L. Salvadori
Il ventennio della dittatura di Benito Mussolini
Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia nel 1919 a opera di Benito Mussolini. Andato al potere nell'ottobre [...]
La liquidazione dello Stato liberale e la costruzione della dittatura
Tra la fine del 1922 era l'inadeguatezza delle risorse materiali del paese.
Nel campo della , nelle zone del paese occupate da nazisti, collaborò alla repressione della Resistenza ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] da personalità come N. Goldmann e da esponenti della ‛nuova sinistra' ebraica, come il linguista americano N. Chomsky, spesso in chiave di violenta critica contro lo statalismo, il materialismo connessi alla difesa, alla costruzione del paese e all' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] da una sua capacità di oltrepassare il piano della materiale ed elementare cronaca degli avvenimenti, né da una sua originalità di visione storico-politica. Da considerata sia sul piano politico della costruzione di un nuovo ordine politico sia nelle ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] significativo che, nella costruzione di entrambi i paragrafi, Lenin non trovi supporti e materiali negli scritti di poi la ragione per cui la dialettica stessa è estranea alla scienza e da questa, a sua volta, è sentita come nemica) è ciò che si ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] inerzia economica del blocco comunista, lo sperpero delle risorse materiali e umane. Il livello della mortalità infantile può potuto consentire la costruzione di una società aperta, sul modello indicato da Karl Popper, libera da qualsivoglia sistema. ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] la tecnica bellica divenne sempre più distruttiva in seguito alla costruzione delle navi di ferro a vapore armate di cannoni con campo, da una parte e dall'altra, eserciti dell'ordine di un milione e seicentomila uomini, che usavano materiale bellico ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] l'antica abbondanza di risorse idriche; lo sbancamento su larga scala delle rive del Tevere per ricavarne il materiale di costruzioneda impiegare nell'ampliamento e nell'abbellimento del portico che dal fiume conduceva alla basilica di S. Pietro, e ...
Leggi Tutto
GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] preoccupò inoltre di fornire risorse materiali sufficienti alle diaconie, monasteri agli operai e la calce per le costruzioni. G. III fece anche rialzare le 739 il re Liutprando invase il Ducato spoletino da cui Trasmondo fuggì riparando in Roma. Il ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] una nuova costruzione, conclusa nel giro di pochi anni anche ricorrendo abbondantemente al reimpiego di materiali di Vasari, Le Vite, II, 1967, pp. 40-41) è stata messa da parte da molto tempo; e con essa è rimasta priva di fondamento anche l'ipotesi ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] ; però temono per i loro interessi materiali".
Era la sua un'azione coerente denominatore fu la costruzione degli ordinamenti democratici intervento di E. Battisti, Italianità di D., Firenze 1957, e da ultimo il volume a più voci D e il Trentino tra ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...