MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] questo periodo si realizzarono importanti programmi di costruzione per abitazioni popolari, allo scopo di eliminare armato prefabbricato. Malgrado l'uso di materiali non tradizionali, ha riscosso un grande successo, da un punto di vista sia ambientale ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] materiali, ricchi di energie e di spirito d'iniziativa, ostili a vincoli e dirigismi. Essi hanno aderito alla UE non tanto per realizzare una costruzione pro capite è invece diminuito dell'8,7%, passando da circa 24.000 euro a 21.910 (dati 2002; ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] le famiglie dei guerriglieri, così da togliere ai combattenti i mezzi materiali di un'ulteriore resistenza. La criterio di circolazione adottato nei campi sportivi di più recente costruzione consiste nell'imporre un senso unico al movimento del ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] possibile la popolazione civile. Da principio fu risentita la mancanza di materiali adatti, di personale addestrato e studiò, senza peraltro giungere in tempo ad attuarla, la costruzione di un falso obiettivo simulante un settore della capitale.
L ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] raccolta e coordinazione dei materiali per la conoscenza nel 1935 e a 263.253.000 nel 1936; nella Libia orientale da 125.069.000 nel 1933 a 199.752.000 nel 1935. Il comunicazioni con l'Impero. Di recente costruzione sono i grandi aeroporti di Castel ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63).
Statistiche economiche. [...] ; la camera dei rappresentanti 98 membri eletti da tutti i cittadini di ambo i sessi che capitale è stata trasportata a Città Quezón (in costruzione a circa 16 km. a NE. di con gravi perdite umane e di materiali, fu attuato con sufficiente aderenza ...
Leggi Tutto
NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] cancellerie reali, e che consente soprattutto la costruzione di un'ossatura cronologica della storia antica della l'inizio della nostra era. I materiali provenienti dagli strati più antichi del sito richiamano da vicino la produzione Śāka-Pahlava (1° ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547; App. I, p. 644)
Claudia MERLO
Emilio LAVAGNINO
Arturo CODIGNOLA
Durante la seconda Guerra mondiale la città e il porto hanno costituito uno dei principali obiettivi dell'offesa [...] Mussolini), del quale ultimo si stava completando la costruzione al principio della guerra; inoltre furono restaurati 17.000 ricostruzione con il materiale originario recuperato; qui fu anche sconvolta la cantoria di Benedetto da Rovezzano e Donato ...
Leggi Tutto
PORTAEREI
Leonardo Fea
. Questo tipo di nave (v. anche nave, XXIV, p. 386 segg., App. I, p. 887) ha assunto importanza sempre crescente nell'ultimo decennio, specie durante e dopo la seconda Guerra [...] richiedeva, nel 1948, la costruzione di portaerei di 65.000 t.). La portaerei da combattimento è destinata a partecipare i depositi e le stive per i combustibili, le munizioni, i materiali e le parti elementari di velivoli e di motori, nonché i mezzi ...
Leggi Tutto
La marina italiana, fin dalle fine della guerra 1914-18, ha cessato di costruire navi nei propri a., ma lo stabilimento così denominato è rimasto una fondamentale necessità per il mantenimento dell'efficienza [...] 1945, l'area riservata alle officine di costruzione è stata adibita ad altri usi, gli . Anticamente un impianto assai importante era costituito da una grande gru, capace di sollevare pesi di distribuzione di tutti i materiali necessari per i lavori ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...