Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] , I. Petschersky e R. Viñoly), dove i materiali ottengono la loro massima espressività con una integrazione visuale Manteola, R. Viñoly e I. Peteschersky, ed altre costruzioni ancora, come quelle realizzate da J. Erbin, J. Korn, I. Lopatin e Moreo ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] a rosette e bucrani; i materiali di corredo dei tumuli, insieme e la libera costruzione dell'immagine caratterizzano le e P. Hadzhiev (n. 1912) − non differisce di molto da quella dei compositori attivi a partire dagli anni Cinquanta, come D. Petkov ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] in funzione la centrale nucleare di Juragua, da tempo in costruzione. Zuccherifici e tabacchifici, i due settori tradizionali rispetto ai meccanismi di mercato e agli incentivi materiali alla produzione sperimentati negli anni precedenti. Tali misure ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] relative al popolamento umano sono state illustrate da rinvenimenti di materiali paleolitici nelle valli del Soan e Jhelum, 1960-65). Alla costruzione di Islāmābād lavorarono numerosi altri architetti, sia provenienti da diverse parti dell'Europa ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] di costruzione il ''terzo fiume'' dell'῾I., un collettore destinato a drenare nel Golfo le acque superflue provenienti da 1. dei paesi arabi del Golfo e dei principali fornitori di materiale bellico (Francia e URSS), costituiscono uno dei fattori che ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] delle strutture spingenti; pareti in materiale leggero e tali da lasciare libero sfogo alla bomba che venisse ad esplodere dopo aver attraversato alcuni piani; copertura delle intercapedini; costruzione negli scantinati di ricoveri di opportuna ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] costi umani, quelli delle risorse materiali, essendo il conflitto, tra l'altro, ormai da tempo un ostacolo alle possibilità (1° secolo a.C.-4° secolo d.C.) risale la costruzione di alcuni stūpa monumentali il cui diametro poteva superare i 100 m ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] ; i materiali rinvenuti nei cavi di fondazione permettono di datare sullo scorcio del 7° secolo la costruzione di questa colonne monolitiche e parte a rocchi imperniati l'uno con l'altro da un polos ligneo. È questa la prova applicativa di un grande ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] . 1942).
I primi testi siriani di teatro, scritti da Ma῾rūf al-Arnā'ūt (1892-1948), furono di allo studio sistematico dei materiali e dei dati nord e a sud di al-Ḥasaka.
Il progetto per la costruzione di una diga sul H̱ābūr poco a sud di al-Ḥasaka ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] invece a tematiche legate alla costruzione di Stati e nazioni. Il basco è declinato nel corso del decennio: il numero di morti scese da 41 in media tra il 1977 e il 1989 a 32 tra il diventarlo presto, i bisogni materiali, in termini di denaro ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...