Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] stato totalmente sommerso in seguito alla costruzione di una poderosa diga e alla vecchio E., ma fondò un nuovo regno, connotato da elementi di tipo ellenistico e di cui ormai i non reale, le testimonianze materiali si limitano alle tombe di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] ha di terra inondati, danni materiali ingentissimi) costrinse le autorità a GroenLinks (GL, dal 2,3% del 2012 al 9%, da 4 a 14 seggi) e la sconfitta dei laburisti del panteistica, all’orgoglioso ritiro nella costruzione poetica di un proprio mondo. ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] sono stati individuati la necropoli di via Nicoltera (materiali databili dal 675 al 550 a.C.), alcuni F. Laurana; Porta Capuana, disegnata da G. da Maiano; tomba del cardinale Brancaccio in esterno di N. con la costruzione ex novo dei quartieri di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] strutture si sono adattate alla costruzione e alla manutenzione delle piattaforme , Danimarca e N. l’Unione di Kalmar, da cui la Svezia si staccò nel 1448. La N scultura, insieme all’attenzione per le qualità dei materiali: B. Breivik, P.I. Bjørlo, ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] di 3000 uomini, che denominarono Bononia (forse dal celtico bona «costruzione»). Già sotto i Villanoviani e poi sotto gli Etruschi la proprio l’Istituto fondato da Marsili nel 1711, che con scuole, musei, libri, materiali scientifici e con una ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] NO, digradante verso la valle dell’Uruguay. Da esse si diramano, in diverse direzioni, altre si manifestano nell’uso di materiali locali: J.M. Ferrari è incremento delle aree verdi e alla costruzione di edifici secondo criteri funzionalisti ( ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] . In una prima fase l’opposizione di sinistra, guidata da L.D. Trockij con l’appoggio, dal 1926, di in morti sia per i danni materiali, ma l’URSS uscì dalla guerra del Proletkul´t, che ambiva alla costruzione di una cultura proletaria, capace di ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] , Alba, Mercurago; materiali provenienti da San Giovanni dei Boschi e da Trana; abitati palafitticoli sulle da segnalare quella di Dormelletto (3° a.C. sec.).
La romanizzazione servì da impulso alla fondazione di centri urbani e alla costruzione ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Nero e a E il Volga verso il Mar Caspio. I due ultimi bacini sono divisi da serie di colline: il Rialto Centrale Russo, che non giunge a 300 m di altezza, e pubblica, con l’impiego di nuovi materiali e modi di costruzione e con l’uso di elementi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] anche se non nettamente, in massicci diversi: si dà il nome di North-West Highlands alla loro G. sia molto in ritardo nella costruzione delle autostrade (3476 km). Data costruttivi con l’uso dei materiali creati dalla rivoluzione industriale (ferro ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...