L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] del corpo umano rispetto alla composizione materiale degli altri corpi ‒ tesi che sarà sfruttata da La Mettrie ne L'homme machine a un intento architettonico che ne determinava la costruzione in vista del raggiungimento delle finalità organiche del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] teologia, poiché esso dimostra che, a partire da soli agenti materiali ‒ quali il calore ‒ e da una massa inerte ‒ come l'uovo ‒, fa suo questo punto di vista osservando che il piano di costruzione di ciascuna creatura ha un nucleo comune, ma è al ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] cadavere brucia, al fine di liberare l'anima da ogni impedimento materiale. Nella città santa di Banaras in India migliaia India o le Piramidi nell'antico Egitto, nella cui costruzione sembra sia concentrata la maggior parte delle risorse della ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] aveva un doppio effetto strategico: da un lato escludeva il materialismo, da Asclepiade ai metodici, e dall al di là delle controversie settarie è parallela e speculare alla costruzione del suo sistema di sapere.
In tutti i programmi galenici l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] un modello per studiare le basi materiali e l'origine della specificità.
Da un lato si cercava di .
L'informazione biologica, ossia le determinazioni che operano nella costruzione e nel funzionamento dei sistemi viventi, non coincide dunque con ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] precedenza sconosciute risultò fondamentale per la costruzione di un nuovo sistema di medicina sintomo e segno era stata ribadita nel XVI sec. da Jean Fernel: "tutto ciò che si presenta ai separazione dal sangue dei materiali che costituiscono il pus. ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] merito hanno preso l'avvio per la costruzione di "una società per tutte le nel 1998, ogni 10.000 abitanti, 6,2 decessi da cause violente tra gli uomini e 2,6 tra nella gestione delle risorse personali e materiali e nelle forniture, di trasferimento ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] di più tenere. Nel secondo caso, i materiali trasportati dai fiumi, in quantità tanto più evoluzione della tecnica di costruzione, trasporto via mare grande luminosità del cielo, in riva al mare, dà lo stesso stimolo alla pelle, sia che venga praticata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] opere d’arte, soprattutto per quelle di piccolo formato e ricavate damateriali preziosi: monete d’oro e d’argento, vasi in pietra ’orto di Padova, di cui era prefetto, la costruzione di laboratori («Fondarie, Distillatorie») in cui effettuare «varie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] 1596-1650) aveva impiegato per la costruzione del suo Mondo e del suo partire dalla mescolanza dei materiali seminali indifferenziati come era arbitrio ripiglino, ma non è ciò impossibile da concepirsi dopo aver considerato la diversità di viventi ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...