La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di un gruppo di biologi guidato da Herbert M. Evans, tra cui il biochimico Choh Hao Li che isola materialmente l'ormone (indicato con la formula di Itô'). Le difficoltà tecniche di questa costruzione sono legate al fatto che le traiettorie del moto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] concezioni iatromeccaniche tarde e l'animismo riflette la parzialità di costruzioni teoriche a priori, che tentavano di tracciare la forma di questi effetti morfogenetici, e immanente ai materiali organici da cui derivano l'organismo complesso e le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] matematiche miste e le tecniche necessarie per la costruzione di meridiane e di altri strumenti astronomici. Sebbene l'influenza esercitata dall'Umanesimo e da un progressivo interesse culturale per gli aspetti materiali di una disciplina dotta, come ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] carattere gerarchico della molteplicità dei feedbacks nella costruzione organismica, onde si sono considerate unità innestando le variazioni mutative del DNA in quelle da integrazione del materiale nucleidico virale (per i virus DNA); e ciò ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] opposizione alla società industriale, ossessionata dall'incremento del benessere materiale, e una delle formule più popolari e ripetute fu riguardano e che li difendano da discriminazioni sociali fondate sulla costruzione di mappe biologiche. Ma essi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] secondo la quale la forza con cui un fluido esce da un orifizio è uguale al peso di un cilindro di Per gli Antichi, il passaggio dal materiale all'immateriale era graduale, e gli un ruolo più formativo nella costruzione degli impianti teorici.
Nella ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] oltre cento autopsie, basato su materiale di Théophile Bonet e del importanza, fu destinato al museo. Le costruzioni erano collegate fra loro e potevano essere era già stata messa seriamente in discussione da uno dei suoi allievi. Fu Cohnheim che ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] maniera assai peculiare (due materiali separati da uno strato molto sottile costituito da un terzo materiale), è davvero molto caso del laser, la cui scoperta ha permesso la costruzione di strumenti di misura altamente sofisticati. In biologia un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] L'anima era dunque considerata inaffidabile: "la costruzione e il governo del corpo oltrepassano di gran lunga e l'ateismo materialista, la posizione del fisiologo svizzero era sempre stata netta. A sospetti analoghi formulati da de Haen, egli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] occorre inoltre menzionare la costruzione nel 1798 di un ano artificiale per un paziente colpito da atresia congenita. Nel corso di reni perfettamente riuscito e come procurarsi il materiale necessario all'osteosintesi o alla sostituzione di una ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...