Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] bullonati, sia conformati a telaio e montati in opera, che serve per il sostegno degli operai e per il trasporto dei materialidacostruzione di un edificio. Il complesso dei p. ai vari ripiani di lavoro e dei sostegni che li sorreggono si chiama ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] molti autori con lo studio di convenienti modelli matematici. Rientrano nella r. empirica molte prove tecnologiche sui materialidacostruzione o per il controllo di lavorazioni, la determinazione della viscosità dei liquidi, lo studio dei fenomeni ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] , sia direttamente, sottoponendo a carico ossa isolate e applicando metodi in uso nella tecnica dei materialidacostruzione per la valutazione delle tensioni; sia indirettamente, ricorrendo a modelli di ossa opportunamente sagomati in sostanze ...
Leggi Tutto
Odore
Red.
Stefano Allovio
L'odore è la sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata. Gli studi antropologici hanno messo in evidenza come gli [...] una valenza positiva e a diventare sinonimo di modernità. L'asetticità è connessa alla pulizia e all'igiene, i materialidacostruzione moderni (metalli, plastica) non hanno odori rispetto ai tradizionali (legni, pelli e ossa) e quindi anche l'odore ...
Leggi Tutto
stomaco e digestione
Giulio Levi
Demolire il cibo per ricavarne energia
La digestione è il processo che trasforma il cibo in energia e in materialedacostruzione per il corpo. Il nostro apparato digerente [...] animali, ha bisogno di una continua immissione di alimenti (alimentazione) per trasformarli sia in energia sia in materialedacostruzione.
L’energia è necessaria per far funzionare il nostro corpo, che dunque si comporta come una macchina. Infatti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] , calcoli degli interessi, problemi relativi alla conversione delle monete, misurazioni di volumi e distanze, stime di materialidacostruzione e così via. Fu nel momento in cui questa tradizione popolare iniziò ad aspirare a un riconoscimento ...
Leggi Tutto
GARDENGHI, Giuseppe Felice
Salvatore Vicario
Nacque a Lugo in Romagna il 17 genn. 1875 da Giuseppe, insegnante nelle scuole locali, e da Angela Martini; essendogli stati imposti come secondi nomi Angelo [...] umana nell'ambiente (in Trattato della tubercolosi, diretto da L. Devoto, I, Milano 1931, pp. 217 carattere ambientale (Il passaggio dei gas e dei vapori attraverso i materialidacostruzione, in Annali d'igiene sperimentale, n.s., XIV [1904], ...
Leggi Tutto
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] mm e oltre). Questo processo trova applicazioni diffuse nella costruzione di macchinario pesante, di recipienti per reattori nucleari o e dalla conducibilità termica dei materialida saldare; pertanto, materiali a elevata conducibilità termica, come ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
(App. V, ii, p. 252)
Per f. m. si intende la 'fisica applicata alla medicina', e precisamente la disciplina che sviluppa la ricerca e la didattica in connessione con i problemi [...] di ricerca su diversi problemi quali la costruzione della mappa della parte laterale del materiali attivi che, una volta impiantati, si evolvono in modo da costituire un'interfaccia biomateriale-tessuto estremamente compatta. Alcuni materialida ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...