pietre preziose
Massimo Benedetti
Durezza e bellezza
Sono chiamate pietre preziose quelle specie minerali, dotate di particolari caratteristiche estetiche, fisiche e di rarità, che vengono utilizzate [...] di tigre), la corniola.
Oltre alle pietre di origine minerale esistono materiali di origine organica molto apprezzati in gioielleria, fra i quali si di bilance da laboratorio (agata) e orologi (rubino), oppure nella costruzione delle punte ...
Leggi Tutto
Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] delle attività cittadine e degli scambi. Perduto il ricordo della costruzione di gallerie, il lavoro minerario fu condotto a cielo apposite condotte, è usato frequentemente in sotterraneo per il materialeda ripiena, in quelle m. in cui si esegue il ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] su modelli. Questi possono essere costruiti con materiali diversi da quelli che costituiranno la s. in progetto del modello a quello della s. stessa.
Nella scienza delle costruzioni, analisi strutturale, procedimento con il quale si realizza un ...
Leggi Tutto
Astronomia
Formazione presente sulla superficie di quasi tutti i corpi del sistema solare (pianeti, satelliti) dotati di una crosta solida. Si possono distinguere c. da impatto (generati dall’urto di [...] posseggono superfici solide e, quindi, non hanno crateri. Numerosi c. da impatto, d’altra parte, sono stati osservati dalle sonde Voyager su materiali solidi (ceneri, lapilli, pomici ecc.), il bordo del c. è sempre più elevato, fino alla costruzione ...
Leggi Tutto
Geologia
Ammasso di materiali o di elementi naturali a sviluppo prevalentemente orizzontale.
B. fluviale e b. marino Deposito di materiali terrosi, sabbiosi, ghiaiosi che si accumulano sul letto dei fiumi [...] o sui fondi marini.
B. corallino Costruzione di colonie di madrepore e coralli associate ad alghe calcaree (litotamni) e briozoi.
controllo. La potenza erogata dal motore è assorbita da un freno dinamometrico; tramite la determinazione della coppia ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] e 2), il passo successivo è stato la costruzione sperimentale delle prime equazioni isotopiche relative a singole Le tecniche messe a punto a partire da allora sono oggi applicabili a molti materiali che si trovano abitualmente nei depositi quaternari ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] SAL, poi modificata in SIAL da Wegener); quello interno, assai più spesso (circa 1.100 km) e costituito damateriali più pesanti (densità 2,9 .
Erano ormai disponibili tutte le tessere per la costruzione di un nuovo modello di tettonica globale, ma ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] 'eclittica, come anche descrizioni, corredate da disegni, per la costruzione del notturlabio e della ballestriglia o Jamnitzer e Albrecht Dürer. Un'altra importante raccolta di materiali utilizzata in cartografia a partire dalla seconda metà del XVI ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] Importanza enorme rivestì la costruzione di fitte reti di di zone poste più in basso, occupate da acqua più densa; la forza di Coriolis devierà bacini oceanici e i continenti sono costituiti di materiali differenti, è impossibile che gli uni si siano ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] la legge secondo cui un materiale magnetico perde questa sua proprietà estesi; quelli di secondo ordine, o supercicli, hanno una durata da 10 a 80 milioni di anni; i cicli di terzo ordine criogenico di nuova costruzione, un prototipo costruito ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...