Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] migliori possibilità materiali di allevarli.
Nelle popolazioni in cui la limitazione delle nascite viene praticata già da tempo e per essa di partecipare alla vita attiva e alla costruzione del socialismo.
Malgrado la diminuzione della natalità, e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] (V, 5), consistente nel contare l'anomalia, ⟨α⟩, non a partire da A, ma da ⟨A⟩ (in modo che ⟨A⟩C sia diretto verso il punto B, quantità grandissima di materiale e di dati, e c'è sempre uno sforzo di adattamento della costruzione al livello dato ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] (I → O), equivalenti alla sequenza B → C. Energia, materiali, impianti, ecc. sono le risorse dalle quali vengono attivati gli o dà luogo a ordinamenti non 'razionali', contrariamente a quanto la teoria richiede, e quindi impedisce la costruzione di ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] 1223 e il 1284. Bonaventura medico e Giovanni della Porta curarono la costruzione di due ali (palatium maius e palatium minus); nel 1284 Berardo Maggi , ai materiali lapidei e decorativi e agli oggetti provenienti da scavi, da legati e da acquisti.La ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] il numero di poveri sia diminuito dal 1990 al 2005 complessivamente da 1,8 miliardi a 1,4 miliardi e dal 46% al sia delle loro condizioni materiali che delle disposizioni di nell’educazione, tanto per la costruzione di scuole quanto per il ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] regole, rispetto alla produzione anche rinnovata di beni materiali, così come nei secoli passati questa si era da poteri superiori. Ciò si è verificato, come Weber stesso dice, solo in pochi "intermezzi storici". Questa costruzione analitica ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] inesorabilmente destinate a sparire con l’avanzare del progresso materiale e della ricerca scientifica.
C’erano, in in un piccolo villaggio a 30 chilometri da Gerusalemme dai fratelli Khoury. Dopo la costruzione del muro in Israele l’azienda è ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] o dell’individuo) è determinata da rapporti di forza, da esigenze materiali e da situazioni storiche. Dunque, non è irregolare o clandestina, generando risposte di chiusura, come la costruzione di un muro e di sistemi sofisticati di sorveglianza alla ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] pensare a una costruzione tra l'11° e la fine del 13° secolo. Diverse trasformazioni, testimoniate da membrature gotiche in rilevata al centro della città per la facile deperibilità del materiale e anche perché la densità dell'abitato ha contribuito ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] lunga ‘traversata del deserto’, terminato l’incarico di primo segretario del Ps nel novembre 2008. Da quel momento egli ha iniziato un percorso di costruzione di un profilo presidenziabile. Il punto più alto di questa trasformazione si è toccato con ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...