Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] materiali, ricchi di energie e di spirito d'iniziativa, ostili a vincoli e dirigismi. Essi hanno aderito alla UE non tanto per realizzare una costruzione pro capite è invece diminuito dell'8,7%, passando da circa 24.000 euro a 21.910 (dati 2002; ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836)
Francesco BONASERA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a [...] di stabilizzazione dei cambî e per costruzioni stradali, acquisti di argento, nuove trattative per fissare l'indennità agli espropriati), non senza carattere militare (divieto di esportazione di materiali bellici, acquisto da parte degli S. U. delle ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] il miglioramento di quelle esistenti, la costruzione di nuove strade (4200 km) e patto di non aggressione tra Helsinki e Oslo da far valere, non esistendo possibilità di scontro fra qualità specifiche dei singoli materiali, Aalto realizza una serie ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] In varî tempi, prima e durante i lavori di costruzione dell'attuale basilica di S. Pietro, e cioè avrebbe facilitato l'esodo dei materiali di scavo e consentito, al sono in gran parte dovute a Giovanni da Udine, ma alcune figurine se ne possono ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63).
Statistiche economiche. [...] ; la camera dei rappresentanti 98 membri eletti da tutti i cittadini di ambo i sessi che capitale è stata trasportata a Città Quezón (in costruzione a circa 16 km. a NE. di con gravi perdite umane e di materiali, fu attuato con sufficiente aderenza ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866)
Carmelo Formica
Paolo Minganti
Sergio Donadoni
Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] quello agricolo. In questo campo la realizzazione di maggior rilievo è la costruzione della diga di Khashm el Girba (un miliardo di m3), sul per i materiali epigrafici sono invece i templi di Kawa, attivi dalla 18ª dinastia in poi, scavati da molto ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968)
Piero Innocenti
Mario Torelli
Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] racchiuso entro un ampio recinto rettangolare e affiancato da un'altra costruzione composta di due ambienti. È probabile che in qualche caso hanno restituito nuovi dati per la cronologia dei materiali e delle strutture delle tombe del 3°-1° secolo a ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547; App. I, p. 644)
Claudia MERLO
Emilio LAVAGNINO
Arturo CODIGNOLA
Durante la seconda Guerra mondiale la città e il porto hanno costituito uno dei principali obiettivi dell'offesa [...] Mussolini), del quale ultimo si stava completando la costruzione al principio della guerra; inoltre furono restaurati 17.000 ricostruzione con il materiale originario recuperato; qui fu anche sconvolta la cantoria di Benedetto da Rovezzano e Donato ...
Leggi Tutto
TEVERE (XXXIII, p. 750)
Antonio BUONGIORNO
I primi lavori eseguiti, dopo la piena del 1870, per la sistemazione del Tevere nel tronco da Roma al mare consistettero: nella costruzione dei muraglioni dell'estesa [...] la costruzione, sarebbe stato sempre preferibile ridurre il numero dei sostegni in acqua. Per il tronco da Roma hanno richiesto il movimento di circa 4 milioni di metri cubi di materiali e hanno importato la spesa di circa un miliardo e mezzo di ...
Leggi Tutto
Da uno stato di relativa floridezza, dovuto ai grandi lavori di bonifica, alla crescente importanza del porto di Napoli per la valorizzazione dei possedimenti africani, allo sviluppo sempre crescente delle [...] materiale, la sorte quasi analoga subita dal Museo campano di Capua, da quello di Benevento, e i trafugamenti, specie del materiale di Benevento. Sono rimasti in piedi dell'antica costruzione solo il campanile, la facciata, e qualche allineamento ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...