Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] la maggior parte di questi materiali è andata a ricoprire le sviluppi della normativa tecnica per le costruzioni in zone sismiche. A tale ora del sisma, nella Bay Area ci sarebbero da 1.000 a 9.000 morti e da 7.000 a 40.000 feriti gravi. In ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] Alessandria in Egitto.
L’affermazione della Roma imperiale incrementò la costruzione o il potenziamento di p. marittimi e fluviali. Tra i di sponda sono muniti di parabordi di materiali diversi e di dimensioni tali da assorbire l’urto delle navi in ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] con cupola sostenuta da quattro pilastri liberi. La tecnica costruttiva raggiunge un elevato livello con accurata scelta cromatica dei materiali. Dopo la dominazione araba, l’architettura continua la sua linea di sviluppo nelle costruzioni a pianta ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] , mentre le pianure sono caratterizzate da forme di insediamento sparso. I differenti gruppi etnici hanno tradizioni diverse, sia per la struttura delle abitazioni sia per i materiali impiegati nella costruzione. Le città principali sono Yangon ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] per l’irrigazione del Tavoliere di Foggia. Per quanto riguarda la costruzione di nuovi c., l’orientamento, in qualche caso, è verso sul fondo dei materiali in sospensione o trascinati dall’acqua.
C. di ventilazione Nome che si dà alle spaziature e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] (Hoa Binh, 1.920 MW); dal 2004 è in costruzione una centrale nucleare.
La conformazione e il popolamento del V decorativo nel trattamento di materiali e strutture, l’architettura tradizionale del V. è caratterizzata da edifici generalmente sviluppati ...
Leggi Tutto
carta geogràfica Rappresentazione ridotta, approssimata e simbolica, in piano, di tutta la superficie terrestre o di parte di essa. Altre rappresentazioni cartografiche tridimensionali, come i globi [...] a impostare in forma definitiva il problema della costruzione di una proiezione e quindi di c. geografiche scoperte, basato sulla cartografia di tipo nautico, da un lato fornì il materiale conoscitivo per lo sviluppo della cartografia, dall’altro ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] ; meno importante è il tipo di materiale impiegato, perché maggiormente dipendente da fattori ambientali. In base a tali a. parabolico (fig. 3E); a. policentrico (impiegato usualmente nella costruzione dei ponti in muratura; in fig. 3 a 3 centri, ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] costituito anche da due o più bracci snodati sollevati anch’essi con trasmissione idraulica.
Scala fissa
Nelle costruzioni civili, elemento architettonico facente parte integrante dei fabbricati a vari piani ed è realizzata con materiali diversi ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] delle abitazioni.
Arte
Della città antica rimangono scarse testimonianze materiali, consistenti, in elevato, nelle terme cosiddette di Nerone ( specializzati costituiti da piccole e medie imprese, nei Comuni del Valdarno (costruzioni meccaniche a ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...