I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] 1999 elenca ben 78 siti in terra italica che hanno restituito materiale miceneo.
Alla ricerca dei metalli dell’Etruria e del Lazio, più stabile e sicura. Queste costruzioni sono formate solitamente da un cortile rettangolare in muratura, aperto ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] avvolto dai «miasmi di 2.500 anni di violenze materiali o di pressioni morali». Tutte caratteristiche incompatibili con la formazione esalta il progresso tecnologico, esemplificato anche da una costruzione grandiosa e avveniristica come la Mole ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] il più delle volte a segnalare, sulla base dei materiali recuperati negli strati di reinterro, un generico abbandono nel corso stadio di Domiziano rimasto nei secoli costantemente libero dacostruzioni, il campus Agonis, che dette luogo all’ ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] erano legni preziosi e poco adatti alla costruzione di navi. Il teak, assieme alla palma da cocco, fu usato nella navigazione nell' il contributo dato ai commerci transmarini dall'uso di materiali e di contenitori alternativi alle anfore, come le ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] studio. Le principali fasi di costruzione del tempio, identificate da ricognizioni stratigrafiche eseguite dall’Istituto del IV sec. a.C. venne abbandonato e spogliato dei materiali lapidei l’ekklesiasterion. Con la ripresa nella seconda metà del IV ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] perimetrato ma di ridotte dimensioni. In una fase successiva, la costruzione di un nuovo, più ampio villaggio, con abitazioni su impalcato di W., così come lo studio dei materiali, supportato da analisi chimico-fisiche e nuovi rinvenimenti rendono più ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] al Ponte della Badia nel 1783 (materiali ai Musei Vaticani), seguiti da altre ricerche di F. Prada nel Fiora e sono da riconnettere con l’antica rete stradale del territorio di Vulci. Il Ponte della Badia è un’imponente costruzione della prima metà ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] poche tipologie di materiali rilevabili dall'indagine . di cui la più rappresentativa è la costruzione del grande porto di Policrate di Samo, con partire dall'88 a.C. dopo il sacco dell'isola da parte del generale di Mitridate, Archelao. Più di 20 ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] a.C. Sembra dunque inevitabile concludere che se una cesura è da cercare tra la Creta minoica e quella ellenica, questa debba essere due sale monumentali. Più abbondante è il materiale a Festo. La costruzione del primo palazzo si data nell’ambito del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] da pitture all'interno, presentavano un arredo costituito da klinai, sgabelli di marmo dipinto e dorato, di legno e materiali Age, Toronto 1990; R. Belli Pasqua, "L'intera costruzione era alta più di 130 cubiti". Per un'interpretazione della ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...