Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] . era suddivisa nelle fasi A, B e C, ma la revisione dei materiali e nuove ricerche hanno messo in evidenza l’inconsistenza della fase B. La è rappresentato da larghe fosse irregolari, le quali fungevano da delimitazione per costruzioni leggere, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] vertebre di pesce e l'avorio. I manufatti ricavati con questi materiali associati tra di loro formano elaborati ornamenti per la testa, o collettive all'interno di grandi fosse segnalate dacostruzioni lignee; il corpo del defunto è solitamente ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] cui territorio è edificata la nuova capitale.
La costruzione di Rodi dà grande impulso allo sviluppo dell’area e in nacque a Lindos; ma è soprattutto l’abbondante materiale epigrafico che ci dà un’idea delle dimensioni imponenti del fenomeno e che ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] e una serie di avori di fabbricazione chiota; ma il materiale di gran lunga più frequente è quello euboico: elemento che ha usate, spesso riutilizzando sarcofagi più antichi. Una costruzione importante, da situare attorno al 300 d.C., si trovava ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] dal restante santuario ctonio da un muro di temenos, sono altre costruzioni sacre: un oikos a . Nella seconda metà del secolo cresce la sua cultura figurativa e materiale, la città assume autonomia con attive officine locali che rielaborano modelli ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] territorio si nota un aumento nella quantità e nella qualità del materiale: è l’inizio di una nuova fase in cui il vittoria ateniese di Maratona. Secondo W.B. Dinsmoor, la costruzione fu iniziata da Aristeide, arconte eponimo nel 489/8 a.C. L ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] AMS ¹⁴C, effettuate in Germania su materiali di più breve durata come ossa e si inaugura, peraltro ancora senza costruzioni templari, la sequenza maltese; Baden più della prima età del Ferro, improntata da quella di Hallstatt, la seconda età del ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] imperiale.
L’iniziale impegno da parte di Costantino nella costruzione della nuova città richiese quasi di questa regione agli scavi di salvataggio negli anni Cinquanta73.
Materiale di epoca severiana risulta essere di difficile identificazione, a ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] , a Pontecagnano. Il confronto con i coloni impose la costruzione di edifici per il culto dai larghi spioventi, bassi e continua di nuovo materialeda un lato contribuisce alla migliore conoscenza della cultura materiale della regione del medio ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] (cultura di Thapsos) la frequentazione divenne più intensa. I materiali archeologici documentano un periodo di convivenza di abitanti greci e indigeni dell’architetto (da alcuni inteso, però, come l’epistates che sovrintese alla costruzione del tempio ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...