Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] Primo (989-1018), al quale viene attribuita esplicitamente da un documento la costruzione di una chiesa episcopale (Pedroca, Solatia, c. bracci del transetto. Al di là dell'eterogeneità dei materiali impiegati - parte di recupero, come i fusti di ...
Leggi Tutto
Sardegna
Regione dell’Italia insulare. L’uomo è presente in S. fin dal Paleolitico. A partire dall’inizio del 6° millennio a.C. l’isola subisce un’intensa colonizzazione neolitica, a opera di popolazioni [...] agro-pastorali e di lavorazione dei materiali. Nel Neolitico finale si sviluppano le età del Bronzo ha inizio la costruzione dei primi nuraghi, la cui a modesti centri, permise l’occupazione della S. da parte dei vandali (455), che la tennero per ...
Leggi Tutto
(lat. Lavinia) Mitica figlia di Latino, sposa di Enea dopo la vittoria su Turno. La leggenda è svolta soprattutto nell’Eneide di Virgilio. Livio la dice madre di Ascanio, Catone di un figlio postumo di [...] il nome di L. alla città da lui fondata: Lavinio (lat. Lavinium), posta a 22 km da Roma sul sito dell’od. centro costruzione di una cella dotata di facciata monumentale. Lungo la laguna costiera sorgeva il santuario dedicato al Sol Indiges (materiali ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] le premesse per fasi di stallo o di sviluppo, come ad esempio è documentato da un lato, per il V sec. a.C., nell'area etrusco-latina e . Si assiste così a costruzioni che sfruttano preesistenze architettoniche o materiale di reimpiego. Le mura ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] la terrazza principale è ampliata e sostenuta da una lunga costruzione con prospetto scenografico sulla spianata sottostante ( .
R. Bonifacio, Il santuario sannitico di Casalbore e il suo materiale votivo, in A. La Regina (ed.), Studi sull’Italia dei ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] realizzazione di nuovi scavi e il riesame dei materiali provenienti da vecchie indagini consente ormai di conoscere almeno sul Latmo, che riduce il circuito da 6,5 a 4,5 km. La costruzione di questi diatechismata è attestata archeologicamente, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] cimiteriale goto, ma i lavori per la costruzione della darsena portuale ne hanno impedito un' la grande fibbia di cintura, generalmente in materiale prezioso, la mancanza di armi (gli elmi provengono da tesori) e le grandi fibule a cloisonné ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] il piano inferiore viene trasformato in pistrinum et panificium con la costruzione di due grandi forni.
A nord del foro, nel e il VII sec. d.C. da una sistematica attività di spoliazione dei materiali lapidei. Nel corso della campagna di scavo ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] incinerazione scavata da F. Nissardi ai primi del Novecento, di cui si conoscono solo alcuni materiali ceramici collocabili due le fasi sono caratterizzate dalla presenza di una costruzione monumentale di grande interesse, al cui interno erano ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] sia perché, pure considerando la loro scarsa consistenza materiale, una ricerca sistematica in tal senso non è in generale dell'atletica, resi più confortevoli da giardini e fontane cui facevano da riscontro costruzioni leggere. Nel V sec. a.C. ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...