Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] , ma, con il trascorrere del tempo, anche vantaggi materiali e privilegi. Ad Atene gli olimpionici, oltre a ricevere questo caso si trattava di una costruzione molto semplice, con la linea di partenza per le corse segnata da una pedana di pietra che ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] suo artefice Ursu (Pani Ermini, 1976). Una volta che il materiale noto, poco noto e inedito, come il nucleo di sculture si passa a considerare le costruzioni che ripropongono l'impianto della chiesa di S. Liberatore - da S. Pietro ad Oratorium a ...
Leggi Tutto
Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] 1966 che, anche al di là degli incalcolabili danni materiali, assunse un valore simbolico. Quel giorno, infatti, nel poi civitas Venetiarum. Partendo da Rialto, la città si infittì progressivamente di costruzioni, che colmarono parzialmente gli ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] il ruolo di una classe dirigente ancora in fase di costruzione.
Resta il fatto che a Milano esistono molte qualità, processi 'strutturali' dell'economia e della società materiali. Sono piuttosto da intendere come 'eventi' che strutturano un 'senso ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] di minarne profondamente tutti i fattori esistenziali, da quelli materiali, economici e civili, a quelli personali, il complesso delle strutture.
Fra i più interessanti esempi di costruzioni barocche, in gran parte posteriori al terremoto del 1703 ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] conti dimostrano inoltre che da quell’anno le squadre degli artigiani furono utilizzate per la costruzione dei Propilei. Ma i degli equipaggi, delle guarnigioni e degli eserciti. Furono usati come materiali il bronzo, l’avorio, l’oro, l’ebano, il ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] fu in gran parte riutilizzata e costellata da possenti castelli di nuova costruzione, edificati sulle alture e sulle rive fortunatamente preservatasi fino a oggi nonostante la deperibilità dei materiali impiegati. Yūsuf I ordinò di costruire le porte ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] Balcani occidentali i provvedimenti presi da Giustiniano I (527565) per dell'Adriatico, dove la costruzione di chiese conobbe una nuova [Vi sono resti della cultura avara nei materiali delle antiche necropoli albanesi], Studime historike 23 ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] invasioni visigote; lo si deduce dagli sgravi fiscali concessi da Onorio nel 408, nel 413 e nel 418 (Cod di ricondurne la data di costruzione nell'ambito della prima metà del cieche, anch'esse comprendenti materiali di recupero. Anche l'interno ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] da queste, tra l'altro, oltre che dal commercio d'età medievale di marmi antichi, provengono i materiali una a N, tuttora esistente, chiamata dell'Ospedale, dopo la costruzione (1208-1213) di un ospedale ad subsidium pauperum, immediatamente fuori le ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...