DAL FABBRO, Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Verona il 21 apr. 1870 da Francesco e da Sofia Stefani. Compiuti gli studi medi nella città natale, dal 1888 frequentò i corsi dell'Accademia militare di [...] da cui uscì nel 1892 col grado di tenente di artiglieria. Subito dopo fu assegnato alla brigata specialisti del genio, con l'incarico di progettare e sperimentare materiali vià mare da Roma ad Anzio nel 1911.
L'apporto del D. alla costruzione dei ...
Leggi Tutto
CONTI, Luciano
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze l'8 maggio 1868 da Enrico e da Attilia Facchini. Diplomatosi all'istituto nautico di Livorno, proseguì gli studi presso il Politecnico di Milano, ove [...] un'intensa attività professionale nel campo delle costruzioni idrauliche: da ricordare la sua consulenza per l'acquedotto di per l'invaso delle acque, ibid. 1928), sulle sospensioni di materiali solidi in acqua (Sultrasporto nei corsi d'acqua, ibid. ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Giovanni
Angela D'Amelio
Non si conoscono i dati anagrafici di questo "maestro di murare", probabilmente originario di Firenze, la cui attività è documentata nella prima metà del XV secolo.
La [...] F. fu inoltre provveditore-intermediario nell'acquisto dei materiali e sovrintendente alla messa in opera del portale marmoreo da F., che era stato costretto a concludere prima i lavori iniziati in S. Trinita. F. si dedicò così alla costruzione ...
Leggi Tutto
FERRARI, Antonio
Giulio Boi
Nacque a Bologna il 12 ott. 1859 da Luigi e da Giustina Romagnoli. Terminati gli studi frequentò la scuola delle miniere dell'università di Liegi dalla quale uscì ingegnere [...] di origine termica con la costruzione di una centrale a Porto Vesme franca nel porto di Cagliari per i materiali in transito e sulla stampa delle carte topografiche primo trattato italiano di arte mineraria edito da Hoepli.
Morì a Milano il 9 febbr ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Giacomo Antonio
Vera Nanková
Nacque nel 1674 c. a Lugano (Martinola, 1963), oppure a Laino, Como, nella Valle d'Intelvi (Cavarocchi, 1971). Stuccatore e plasticatore, dal 1698 al 1708 è [...] , nel castello e nella costruzione della chiesa della Madonna di di Praga, che gli è stato attribuito da BlaWek. Alla fine del maggio 1718 il ; A. Podlaha, Materiálie ke slovniku umělcê a řuměleckých emeslnikê v Čechách (Materiali per un diz. degli ...
Leggi Tutto
COSTA SBARDILINI, Bartolomeo, detto Bartolomeo delle Cisterne
Aldo Rizzi
Originario di Capodistria, dopo un soggiorno a Venezia nel 1429 è a Udine, impegnato alle dipendenze del Comune nella costruzione [...] fornitura e provvista dei materiali, come appare dai documenti naturali non gli consentirono di ultimare la costruzione. La fabbrica rovinò per cause ignote il A Cividale il C. subentrò ad Erardo da Villach anche nei lavori di finitura del citato ...
Leggi Tutto
Serandrei, Mario
Stefano Masi
Montatore, nato a Napoli il 23 maggio 1907 e morto a Roma il 17 aprile 1966. Generalmente considerato colui che in Italia diede un'impostazione moderna alla figura del [...] ) e, in un certo senso, coautore, riordinando materiali girati da diversi registi e operatori, tra cui Visconti, Marcello Zurlini (da Estate violenta, 1959, a Cronaca familiare, 1962). Particolare cura rivolse alla costruzione dei lungometraggi ...
Leggi Tutto
BOZINO, Omero
Guido Ratti
Nato a Vercelli il 31 ag. 1821, da ricca e influente famiglia, si laureò in legge ed esercitò con successo la libera professione nella città natale, emergendo anche nella vita [...] B. Caretti, venne occasionalmente utilizzato da Cavour quale corriere segreto. Nel temporale in cambio di vistosi vantaggi materiali per la propria famiglia: in e sociale per il Vercellese: la costruzione di una linea tramviaria tra Vercelli e ...
Leggi Tutto
Alberto Pitentino
M. L. de Sanctis
Ingegnere idraulico, la cui attività è documentata tra la seconda metà del sec. 12° e i primi anni del 13° tra Mantova e Bergamo. Il suo nome è legato soprattutto [...] , che permette di datare la costruzione del ponte al 1190, collega 'conche', introdotto solo più tardi da Leonardo da Vinci sul canale dell'Adda ( .
P. Carpeggiani, I. Pagliari, Mantova. Materiali per la storia urbana dalle origini all'Ottocento, ...
Leggi Tutto
Rocha, Paulo
Bruno Roberti
Regista cinematografico portoghese, nato a Porto il 22 dicembre 1935. Tra i più significativi e rigorosi cineasti lusitani, R. ha realizzato un cinema intriso di cultura raffinata [...] forte senso della fisicità dei corpi, della materialità degli spazi e da un sentimento della natura espresso mediante il della messinscena. Malinconia e forza passionale affiorano nella costruzione immaginaria di una Lisbona cupa e funebre nel suo ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...