CANTERZANI, Sebastiano
Mario Gliozzi
Nacque a Bologna dal computista Giuseppe e da Barbara Bertucci il 25 ag. 1734. Compiuti i primi studi nelle scuole dei gesuiti e divenuto esperto, per inclinazione [...] , a una breve memoria sui dispositivi adoperati da G. Campani per la costruzione delle lenti e a una relazione del 1804 , 2, Bologna 1919, pp. 123 s.; E. Bortolotti, Materiali per la storia dell'Istituto nazionale, in Memorie della Reale Accademia ...
Leggi Tutto
COMETTA (Cometa), Domenico Benedetto
Jarmila Krcalova
Oriundo di Devoggio (fraz. di Arogno) nel Canton Ticino, figlio di Giovanni e fratello dello scalpellino Antonio, dal 1583 circa fino alla morte [...] Giovanni Battista, che era stata danneggiata da un incendio. Quando B. Maggi porta di Budějovice, imponente costruzione a forma di arco trionfale k dějinám umění, uměleckého průmyslu: a podobnim (Materiali per la storia dell'arte e dell'artigianato ...
Leggi Tutto
BOFFO, Francesco (Franc Karlovič)
Vitalij Aleksandrovic Bogoslovskij
Mancano notizie sulla provenienza di questo architetto italiano attivo in Russia dal 1820.
Secondo il Lo Gatto, egli sarebbe originario [...] sia funzionale; fu completamente distrutto da un incendio nel 1873.
Negli strada di Tiraspol e di altre costruzioni sorte in Crimea. Nell'editto dello . 253 s.; Trudy Odesskogostatističeskogo komiteta (Materiali del comitato di statistica di Odessa), ...
Leggi Tutto
PEZZOLATO, Arnaldo
Franco Calascibetta
PEZZOLATO, Arnaldo. – Nacque a Portoferraio il 20 settembre 1849 da Francesco, farmacista, e da Luisa Andiffico.
Iniziò gli studi in farmacia nel 1869 all’Università [...] economica e sociale, al punto che nel 1859 si giunse alla costruzione di un nuovo edificio in piazza Mastai, per ospitare i vari mezzi e le precauzioni per preservare il materiale organico da possibili fermentazioni. Di seguito venivano presentate le ...
Leggi Tutto
FERRO, Guido
Enzo Pozzato
Nacque ad Este (Padova) l'11 nov. 1898 da Ottone e da Maria Negri. Conseguita nel 1920 a Padova la laurea in ingegneria civile idraulica, nel 1927 ottenne la libera docenza [...] facoltà d'ingegneria di Padova, il moto di materiali incoerenti per effetto di onde stazionarie, problema questo terreni in relazione alla stabilità delle costruzioni è testimonianza la costituzione, da lui patrocinata, del Centro geotecnico veneto ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1473 da Leonardo di Francesco e da Maddalena (alias Margherita) di Antonio Martelli.
La famiglia, originaria di Calenzano, oggi nel suburbio [...] commissionò due tavole, molto lodate da Giorgio Vasari e oggi perdute.
Contemporaneo alla costruzione del palazzo Ginori fu l imponente, ornata di loggia e di torre, in cui usò materiali pregiati e collocò opere di artisti famosi.
Anche la villa di ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Filippo
**
Figlio di Ottaviano, nacque a Volterra nel 1319 o nel 1320, da una delle più cospicue e potenti famiglie cittadine. Abbracciato lo stato ecclesiastico non era ancora in possesso [...] Quanto alle condizioni sia materiali sia spirituali della corso del suo episcopato, la costruzione dell'ospedale iniziato dal vescovo , Notizie stor. della città di Volterra, con note, ed accresciuta da F. Dal Borgo, Pisa 1758, pp. 124, 132-148, ...
Leggi Tutto
Dréville, Jean
Dario Minutolo
Regista cinematografico francese, nato a Vitry-sur-Seine (Parigi) il 20 settembre 1906 e morto a Vallangoujard (Parigi) il 5 marzo 1997. Fu fotografo raffinato, fondatore [...] le strategie narrative e la costruzione del linguaggio. Seguì un con la produzione e con le necessità materiali ed economiche di un film, forgiando la 1971. D. tornò ancora una volta dietro la macchina da presa nel 1986 per il video Hommage à mon ami ...
Leggi Tutto
Sadoul, Georges
Daniele Dottorini
Storico e critico cinematografico francese, nato a Nancy il 4 febbraio 1904 e morto a Parigi il 13 ottobre 1967. Tra i più grandi storici del cinema, pose sin dagli [...] ). L'indagine deve dunque svilupparsi in una duplice direzione: da una parte mettendo in luce il valore estetico-politico delle forme Latina e in Asia, per rintracciare materiali necessari alla costruzione di una visione storica globale, sempre volta ...
Leggi Tutto
FRENI, Elio Rocco
Giulio Boi
Nacque a Gramolazzo di Minucciano, in Garfagnana, il 27 sett. 1927 da Letterio, perito industriale, e da Olga Orlandini. Trasferitosi ben presto con la famiglia a Montevecchio, [...] le conchiglie che venivano automaticamente riempite dal materialeda raffinare allo stato liquido. I getti, fama internazionale è dimostrata dalla vendita, da parte della Montevecchio, della progettazione e costruzione di un intero impianto a Copsa ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...