CASTRIOTA, Costantino
Renato Pastore
Sono ignoti data e luogo della nascita di questo discendente indiretto di Giorgio Castriota Scanderbeg, e quindi risulta incerta anche l'attribuzione della sua paternità [...] storico-geografici per i quali vengono utilizzati i materiali più eterogenei (moralità, exempla, storie bibliche, esemplari della biografata, totalmente indipendenti da una eventuale organicità di costruzione narrativa.
Registrata la presenza nella ...
Leggi Tutto
CALENDARIO (Calandario), Filippo
L ionello Puppi
Documentato per la prima volta a Venezia nel 1340. In quell'occasione, il 2 maggio, apprendiamo che "Philippus Calandarius taiapetra sancti Samuelis", [...] delle pietre necessarie alla costruzione dei moli lungo i cl.VII, 51 (c. 117v: "fexe el palazo nuovo da la parte de l'aqua verso san Zorzi"). Riprese ed proprietà dell'imprese del rifornimento dei materiali necessari all'esercizio della professione ...
Leggi Tutto
DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] corpo di spedizione e nel rifornimento di viveri e materiali. Nel 1859 venne nuovamente inviato in Adriatico; fece cercava di rinviare il problema delle costruzioni navali in considerazione delle ingenti spese da sostenere. Aveva in un primo tempo ...
Leggi Tutto
CARONTI, Filippo
Salvatore Candido
Nacque a Como l'8 luglio 1813 da Giosuè e da Bianca Peverelli. Studiò nella città natale, nel collegio Gallio, sotto la guida del padre Pagani, che seppe infondergli [...] rifugiò a Locarno e poi a Chiasso, ove fu colpito da una "terribile malattia" che lo ridusse in fin di vita verso Bahia Blanca uomini e materiali. La nuova colonia veniva sviluppo che spaziò dal campo edilizio (costruzione del molo, di una chiesa, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Carlo
Alfredo Serrai
Nato a Roma il 27 luglio 1822 da Giorgio e da Carolina Tabanelli, aveva studiato con l'ex gesuita padre L. M. Rezzi professore alla Sapienza di eloquenza latina e italiana [...] e a Milano nel 1864 aveva pubblicato la traduzione da Sallustio La guerra di Giugurta e La congiura di paese, nasceva dal senso profondo della costruzione di uno Stato unitario e laico con per il controllo dei lavori materiali e bibliografici. Ma il ...
Leggi Tutto
FLORIS, Carmelo
Gianni Murtas
Nacque a Bono nel Goceano, a circa 40 chilometri da Nuoro, il 22 luglio 1891 da Giuseppe e Maria Grazia Nonnis Tola. La prematura morte del padre costrinse la madre a trasferirsi [...] cercò esiti più realistici, sostenuti da una più solida costruzione grafica e da una resa pittorica emotivamente più intensa regime rifugiati in Francia. Rientrato in Italia con materiale propagandistico di Giustizia e libertà, venne arrestato alla ...
Leggi Tutto
JANNETTI, Domenico
Raffaella Catini
Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] da P. Camporese "con mandato di studiare l'ingrandimento e abbellimento di Roma, e specialmente il progetto di costruzione casa di Michelangelo, ricomposto dallo stesso J. con i materiali di risulta e abbattuto nel 1930 (Pietrangeli).
Nel 1851 lo ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Giorgio (Giorgio Gioacchino)
Adrianana Augusti
Nacque a Torino il 18 genn. 1865 dal barone Raimondo e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre avrebbe voluto che il F., il minore dei suoi tre figli, [...] Demolite le superfetazioni, ritrovati nella costruzione una parte dei frammenti originari secondo piano il F. riuscì a ottenere la concessione da parte del Comune di una scala di legno gotica gusto, dalla scelta di materiali preziosi e rari e dal ...
Leggi Tutto
MANARESI, Paolo
Federico Trastulli
Nacque a Bologna il 23 sett. 1908 da Pompeo e da Maria Giordani. Appena adolescente, mentre frequentava il liceo artistico che lo avrebbe portato a iscriversi al corso [...] da vicino quello di Rembrandt; a differenza del maestro olandese, però, il segno non si frantuma in minuzie calligrafiche ma è rivolto alla costruzione raccolte della Galleria comunale d'arte moderna. Materiali per una mostra itinerante, a cura di F ...
Leggi Tutto
DEAGLIO, Romolo
Antonella Bastai Prat
Nacque a Piasco (Cuneo) da Emilio e Zita Palli, il 15 genn. 1899. Prima di completare gli studi partecipò, giovanissimo, alla prima guerra mondiale con la i Soa [...] fisica dei solidi, in particolare sulle proprietà magnetiche dei materiali. Il terzo settore di ricerca, a cui egli dedicò e fu uno dei più tenaci sostenitori della costruzione di un sincrotrone da 100 MeV, frutto della collaborazione tra università ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...