MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] anni frequentò il corso serale di figura tenuto da F. Vagnetti nella scuola di via degli e diresse i lavori di costruzione del cinema Ambasciatori di 59, 86 s., 131; Archivi di famiglie e di persone. Materiali per una guida, I, Roma 1991, p. 191; V. ...
Leggi Tutto
CARASALE, Angelo
Arnaldo Venditti
Il nome del C., di cui si ignorano il luogo e la data di nascita, è legato ad alcune tra le più importanti opere edilizie di Carlo di Borbone in Napoli, quali il teatro [...] in cedole di pagamento relative a materiali per le garitte necessarie alle fortificazioni di 1961-1962).
L'anno successivo alla costruzione del S. Carlo, nel 1738, vediamo stato già esercitato di volta in volta da parte di un ingegnere regio e col ...
Leggi Tutto
GRASSI, Filippo
Nicoletta Onida
Nacque probabilmente a Milano intorno alla metà del Quattrocento. L'origine milanese è costantemente ribadita dalle fonti bresciane, ma non emerge alcuna traccia della [...] il committente, che forniva i fondi e i materiali. Fu proprio dallo scarto tra i materiali e i soldi spesi effettivamente nell'opera e residente in Brescia per la costruzione della cappella di S. Martino, progettata da Bernardino de Lera per la ...
Leggi Tutto
AVENALI, Marcello
Barbara Belotti
Nacque a Roma il 16 nov. 1912 da Luigi ed Elena Terziani. Suo nonno Domenico era un noto costruttore romano affermatosi a Roma con la realizzazione di palazzo Brancaccio [...] al quale si debbono alcuni abiti delle bambole. Se da una parte la lavorazione di materiali nuovi fu per l'A. un banco di prova , di partecipare dell'architettura, divenire costruzione e non tamponamento" (M. A., 1983, p. 44).
Da parte sua l'A., in un ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO MONTORO, Saverio
Mauro Brunetti
– Nacque a Roma l'11 gennaio 1902, settimo e ultimo figlio del marchese Filippo, appassionato cultore di ornitologia, e di Maddalena Gondi.
Fu cognato di Alessandro [...] e i rilievi per la costruzione della camionale Assab-Dessié. nuovamente in Somalia con lo scopo di raccogliere materiale per il Museo coloniale di Roma e per e un periodo trascorso in regime di occupazione da parte degli inglesi, fu internato, dal ...
Leggi Tutto
PARADISI, Bruno
Aldo Mazzacane
− Nacque a Roma il 6 maggio 1909 da Luigi e da Maria Franceschi. Dalla madre, toscana, derivò un forte legame affettivo con il Grossetano, il Senese e l’Amiata, dove fino [...] tempra di Pietro Bonfante nella costruzione dogmatica del diritto romano. storia del diritto in Italia, quali i Materiali per una storia della cultura giuridica di o di una collana, che gli veniva sollecitato da più parti, e poco si curò, nel breve ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] ricerca e di raccolta dei materiali per il padiglione dell' 154, 172 ss.; A. Scirocco, I democratici italiani da Sapri a porta Pia, Napoli 1969, pp. 24, (1997), 28, pp. 55-76; Id., La costruzione di un rapporto fiduciario: F. Crispi e la banca ...
Leggi Tutto
CHIATTONE, Mario
Giorgio Ciucci
Figlio di Gabriele e di Pia Greco, nacque a Bergamo l'11 nov. 1891.
Il padre, Gabriele (1853-1934), noto come tipografo, litografo e cartellonista, autore dei primi cartelloni [...] architettonici, fra cui Costruzioni per la metropoli moderna, che, se da un lato mostra la dipendenza da Sant'Elia, dall' nel 1945 a Mendrisio, nel Canton Ticino, impiegando materiali locali, pietre, mattoni, tegole, rappresenta l'esasperazione ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Angelo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] il ripristino delle testimonianze materiali, delle radici medievali della al progetto di G. Franco per la costruzione di un pulpito in pietra per l' oltre a studi per teatri, catafalchi, cappelline da giardino, altari, fontane, terrazze, ingressi a ...
Leggi Tutto
PODERICO, Lorenzo
Jean-Paul Boyer
PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] di uno Stato in via di costruzione il ruolo dei civilisti, tra Angioini e gli Aragonesi, costituirono anzi da questo punto di vista l’apogeo Commedia in età angioina, in Boccaccio angioino. Materiali per la storia culturale di Napoli nel Trecento, ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...