PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] di stampe Giuseppe Wagner, che gli affidò stampe da vendere a Roma. Tornato nell’Urbe, aprì una la tavola con il ponte di Blackfriars in costruzione su suo progetto a Londra, l’architetto la sua struttura, i suoi materiali e il suo cromatismo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] una rigorosa e moderna veste geometrica partecipando da protagonista alla costruzione della geometria politica (Maccabelli, Morato 2000). anni. Di conseguenza, egli procede a calcolare i materiali metallo, legna ecc., necessari per ricostruire ogni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] Pagano e dei patrioti napoletani, la costruzione del nuovo ordine politico non poteva che Negri, Milano 1958.
M. Da Passano, Il processo di costituzionalizzazione nella Repubblica ligure (1797-1799), «Materiali per una storia della cultura giuridica ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] il reperimento e l'acquisto di materiali archeologici da Roma e da altre località italiane.
L'inchiesta - -1911). I ministeri di Roma capitale. L'insediamento degli uffici e la costruzione delle nuove sedi, Venezia 1985, pp. 116-124; M.C. Norante ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] che si verifica nella persona materiale del papa: di vescovo universale amministrativa, concepita come costruzione di una figura gli valsero una denunzia al pontefice ed una persecuzione da parte della congregazione, dalla quale si salvò con difficoltà ...
Leggi Tutto
Giulio I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 36, lo dice romano di nascita, "ex patre Rustico". Fu consacrato vescovo di Roma il 6 febbraio 337. In quell'anno venne a mancare Costantino, [...] ). Nel suburbio della città G. promosse la costruzione di tre basiliche: l'anonima al III miglio dei fatti che lo precedettero, è riportata da Atanasio, Apologia contra Arianos 21-35, a dei cristiani in Vaticano. Materiali e contributi scientifici per ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] grazie ad un'anticipazione di L. 25.000 da parte del padre, diede inizio ad un'attività 'area nel centro di Genova, ove iniziò la costruzione di tre grandi palazzi. Alla morte di Lorenzo reperire gli ingredienti e i materiali per gli imballaggi, fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] forza di rinnovarsi spiritualmente e materialmente e di proporsi ancora come coinvolgendo i contadini nella costruzione unitaria mediante una relative al Risorgimento e alla storia dell’Italia unita, da lui rivista per l’ultima volta nei suoi punti ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] -59 e 1876-77 risale la costruzione dell'albergo d'Europa, edificio neorinascimentale sposò in seconde nozze Karolina El¶bieta Thies da cui ebbe il figlio Ferrante.
Karol Antoni dell'antico voivodato di Vilnius. Materiali per la storia dell'arte sacra ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] degli armamenti, della costruzione e manutenzione delle fortezze Sardegna e l'incompiuta relazione stesa da Pier Antonio Canova sotto la sua I e Sez. Riunite], Materie econom., ecc.), a materiali inediti sparsi, quali i volumi contenuti nell'Arch. di ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...