BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] grande unica costruzione. B. abitava a parte, in alto sull'Aniene, con pochi giovani da lui particolarmente istruiti spirito religioso, e le differenze scompaiono entro la vita materiale e spirituale comune realizzata. Gli stessi istituti del ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] Cesare Borgia si recarono a visitare il forte. Guglielmotti (p. 174), seguito da Marchini (1942, pp. 95 s.), aveva attribuito l'opera a Giuliano sulla i problemi pratici del cantiere, della costruzione e dei materiali lo portano, con un suo sicuro ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] e Marcantonio Barbaro) per la costruzione di un apparato effimero composto da una grande loggia e un arco New York, London-Paris 1998; M. Piana, Il convento della Carità: materiale, tecniche, strutture, in Annali di architettura, X-XI (1998-99), pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] , 1988, pp. 30 s.). Il ricco materiale utilizzato fa pensare che si trattasse di una documentazione costruzione del ponte, celebrato seppure con esagerazioni e imprecisioni da epigrammi di Sannazzaro e di Giulio Cesare della Scala (Scaligero) e da ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] più banalmente, supporre una scarsa disponibilità da parte di B. dei materiali documentari degli ultimi decenni. Ma sono mere Lib. de vita christ. ponga a base della propria costruzione l'obbedienza, all'interno di una rigida distinzione degli ordini ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] 1903) - e di due rilievi eseguiti forse da un suo stretto collaboratore: la Madonna di S. che questi beni materiali mai avrebbero potuto nel 1471 (6 marzo) tra i maestri che deliberarono sulla costruzione del coro (Poggi, I, 1909, pp. 187, 241; ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] periodare del grande vescovo veronese, facendone la costruzione grammaticale (cfr. per una valutazione complessiva dell e nei concili.
Ricchissimo ed in gran parte da esplorare il materiale manoscritto del B. giacente presso la Biblioteca comunale di ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] , cioè nei versi per le costruzioni di Arechi a Salerno (palazzo ad Adalardo, giudica le lettere un materiale non adatto a tutti, propter aliqua in cui non c’è niente che possa essere frainteso da un pubblico non preparato.
La Vita, che in HL III ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] aveva un doppio effetto strategico: da un lato escludeva il materialismo, da Asclepiade ai metodici, e dall al di là delle controversie settarie è parallela e speculare alla costruzione del suo sistema di sapere.
In tutti i programmi galenici l ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] da renderla quasi irriconoscibile, come nei ritratti di Picasso. Inoltre, molto spesso i ritratti vengono realizzati con materiali , la parola tedesca che significa "casa della costruzione", deriva dalle antiche Bauhütten, corporazioni medievali di ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...