FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] da ciò gli apprezzamenti manifestati al F. da G. Verga e L. Capuana), dall'altro, precludendo la possibilità di costruzione ), pp. 200-214. Una più ampia descrizione dei materiali non pubblicati dal F., con particolare attenzione alle composizioni ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] opera di ristrutturazione e costruzione ex novo di alcuni Lipsiae 1885, pp. 318-320; Il regesto di Farfa compilato da Gregorio di Catino, a cura di I. Giorgi - U. , pp. 315-340; C.J. Goodson, Material memory: rebuilding the Basilica of S. Cecilia in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] dei contatori. Tutte le conoscenze sulla costruzione dei contatori GM in Italia, e in particolare quelle di Enrico Fermi a Roma, provengono da Rossi. Non a caso, i contatori che Fermi preparerà nel marzo del 1934 per i suoi esperimenti sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] costruzione sistematica, criticando l’ipotesi della atemporalità di alcuni principi fondamentali (definiti da
S. Cassese, L’opera di Massimo Severo Giannini negli anni Trenta, «Materiali per una storia della cultura giuridica», 1990, 2, pp. 111-26 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] elaborazione di alcune tra le più raffinate e penetranti costruzioni dogmatiche e tra le più innovative e feconde preziosi che egli però non trattava come rarità da bibliofilo bensì come materiali di studio, una vasta biblioteca generalista (ora ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] monastero di S. Francesco a Zara per la costruzione di tre cappelle, con ornati, da eseguire in tre anni per una somma di 285 G. del debito contratto per l'eccessivo acquisto di materiali. Sempre nel 1450, stando alle cronache anconitane di Lazzaro ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] Perrone il laboratorio della sua personale ricerca.
La costruzione è piccola, elevata dal suolo su pilotis, soprastanti sono legati fra loro da rapporti armonici semplici: un essenziali sia nell'aspetto che nei materiali (la struttura è in muratura di ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] ) lo porterà ad accrescere di nuove opere, da Tiziano a Canaletto, la già ricca collezione di "idee" espresse, usando materiali naturali e preziosi, sperimentando a Venezia, si dedicò al progetto e alla costruzione (terminata nel 1913) di una casa in ...
Leggi Tutto
GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] da parte delle truppe inglesi) ambedue ben riusciti, in cui il G. accompagna al raffinato gusto della costruzione cinema, Milano 1957, pp. 92 s., 96 s., 136; G. Calendoli, Materiali per una storia del cinema italiano, Parma 1967, ad ind.; P. Bianchi, ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] dalla vedova, che ne usò anzi i materiali per erigere una grandiosa reggia sul sito della muro ma situata al centro del presbiterio. Da un'altra lettera del 10 luglio 1653 Cristina; mentre proseguiva la costruzione della vigna di Madama Reale ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...