ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] univano ad un sapiente uso dei materiali, e alla cura dei dettagli. blocchi di case a schiera, uniti da un portico di collegamento (Casabella/Continuità, Casa P. a Milano dell'architetto F. A., in Casabella/Costruzioni, 1939, n. 142, pp. 6-15; Id., Due ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Dino
Alberto Asor Rosa
Nacque a Marradi (Faenza) il 20ag. 1885 da Giovanni, maestro elementare, e da Fanny Luti, casalinga benestante. Dopo aver frequentato il ginnasio inferiore presso il [...] le condizioni per un accumulo di materiali impressionistici esotici e per un prevalere del da lui ripresa e al tempo stesso originalmente modificata accentuandone gli elementi più puramente immaginifici e verbali, in vista della costruzione ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] cave fino al commercio dei materiali grezzi e lavorati, è dimostrato 'imposta governativa per la costruzione delle nuove mura della stipo in legno e pietre dure acquistato a Firenze nel 1644 da John Evelyn, ed oggi al Victoria and Albert Museum.
Lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] » e «commercio ideale» deriva da alcune premesse fondamentali della costruzione complessiva di Doria rispetto alle ragioni credito si sostituiscono a quelle in cui avvengono trasferimenti materiali di merci o moneta:
Appresso volendo gli uomini anche ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] denominata Secessione. Da palazzo Venezia poteva seguire da vicino l'avanzamento dei lavori per la costruzione del Vittoriano; manubrio e catena" (1949).
Fonti e Bibl.: Disegni e materiali d'archivio riguardanti l'attività del F. fino alla seconda ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] nel tabernacolo di S. Lorenzo applicò la costruzione prospettica della Trinità di S. Maria Novella dà alla pietra la capacità di riflettere abbondantemente la luce, rendendo trasparenti le ombre. Vasari restò meravigliato della varietà di materiali ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] coro della cattedrale, che prevedeva una costruzione a pianta centrale da annettere al corpo longitudinale. Questo progetto è una sostanziale concordanza di concezione, visualizzata con materiali diversi. Ciò appare chiaramente se si confrontano per ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] premessa per la costruzione di un 26, 29, 33, 54, ecc.).
A partire da una simile impostazione, appare chiaro il netto rifiuto del prove penali e il principio della "difesa sociale", in Materiali per una storia della cultura giuridica, a cura di G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guido De Ruggiero
Maurizio Torrini
Storia della filosofia e Storia del liberalismo europeo sono le due opere cui è legato il nome di Guido De Ruggiero, con filosofia e politica non sempre in lui conciliate. [...] di superare le divisioni e i contrasti derivanti da condizioni materiali, economiche e storiche, trasformandole in sentimenti potenti esponenti del cosiddetto neoilluminismo, impegnandosi nella costruzione di una cultura filosofica laica e aperta ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] da Silvio Berlusconi, appoggiando la candidatura di Gerardo Bianco. Dopo le dimissioni di Buttiglione, Andreatta fu uno dei protagonisti della costruzione II, Roma 2011.
Fonti e Bibliografia
Ricco di materiali utili è, a Roma, l’Archivio del ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...