Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] Il quadro dell'architettura selinuntina è completato da pochi altri tipi di costruzioni. Fin'ora non si conoscono che mediocri strutture a blocchi squadrati di reimpiego alternati a materiali minuti, piante variate con piccoli ambienti, cortiletti e ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] , grotte naturali (tra cui quella trasformata da s. Saba in cappella), una chiesa rettangolari che, in base ai materiali rinvenuti, dovevano ospitare scriptoria e il restauro delle celle per i monaci e la costruzione di un muro di cinta nel m. di S ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
V. Strika
(gr. Μεσοποταμία)
Regione storica del Medio Oriente, il cui territorio si articola in due distinti nuclei, l'Iraq (arabo ῾Irāq) e la M. Superiore (arabo al-Jazīra), che si estende [...] è Baghdad, non lontano da Babilonia, quello della M. Superiore è Mossul, presso l'antica Ninive. La distinzione è importante anche sul piano artistico, dove la diversità nasce, per es., dal materiale impiegato nelle costruzioni: al Nord una solida ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] congegni e delle loro modalità costruttive, accompagnate da indicazioni su proporzioni e materiali, caratterizzano anche quello che può considerarsi l'unico testo tecnico relativo alla costruzione delle macchine destinate all'assedio trasmesso dall ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] è possibile individuare usi od obblighi riguardanti direttamente la costruzione di un ambiente; l'uso di oggetti realizzati dall stessa non era caratterizzata da esigenze materiali o simboliche analoghe a quelle costituite da croci, altari o statue ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] di resti di costruzioni tardo-micenee e di quattro bòthroi a forma di pozzi riempiti da centinaia di vasi e di Vathy, nell'isola di S., contengono la maggior parte dei materiali di scavo menzionati.
Bibl.: In generale: L. Bürchner, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] , Ferrara prevalsero il legno e il consumo di materiali preesistenti; crebbero le stratificazioni urbane, dovute a crolli della costruzione in cotto a quella germanica della costruzione in legno; alla fine del secolo i cori lignei di Giovanni da Baiso ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] segnate da una prima ondata di fondazioni di chiese in legno, il resto del regno vide fin dall'inizio la costruzione di , che - a differenza delle colonne, ritenute per lo più materiale di spoglio - sono di produzione merovingia, si è tentato di ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] degli scavi, pure per altri aspetti tanto ricca.
3. Architettura e scultura. - Il materiale architettonico, reimpiegato nelle costruzioni più tarde, è da queste riemerso e ci offre una larga testimonianza per quanto riguarda la lavorazione della ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] 'interno della grande cinta muraria fatta edificare da Carlo I d'Angiò a una certa distanza di Capitanata era più pratico nella costruzione di palazzi imperiali rispetto al suo la qualità e il lusso dei materiali e dei colori segnalano la presenza ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...