L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] 'uso della paglia di segale e di fieno come materiale di imballaggio proveniente dalla Sicilia e dall'Italia meridionale, di nuova costruzione, edificati circa 25 anni prima dello studio e disturbati più di recente, la flora era caratterizzata da un' ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] di disporre in terra i c. è precisata da una rubrica dell'Ordo Romanus primus (sec. 8 il bronzo e altre leghe affini sono i materiali più comunemente indicati per la fabbricazione dei sec. 6°, relativa alla costruzione della chiesa (Dagron, 1984 ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] futuristi: nel metodo materialista del collage ma anche nella poesia fonetica (‟Da Marinetti riprendemmo il tangenza arte-vita possiamo indicarlo nel Merzbau di Schwitters. Una costruzione labirintica nata giorno dopo giorno nel suo atélier, dove ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] scarsità di risorse materiali, verificabile dal massiccio francesi si distinsero nel finanziare la costruzione di fortezze, chiese e monasteri. questo caso lo scriba, Giovanni Tarsites, sembra provenire da Tarsos, vicino ad Atene, ma l'indicazione ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] misura sia stato allargato il perimetro sì da includere tutto il colle di San Pietro 1277, quando ne fu deliberata la costruzione dal vescovo Guglielmino degli Ubertini, dopo e storia del Museo, Sculture e materiale lapideo, pittura, ivi, pp. 7 ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] del mudéjar toledano caratterizzandosi per l'uso di certi materiali che non hanno confronti in altre opere califfali, come alla filiazione, essendo considerata da vari autori almohade, benché la sua costruzione sotto il dominio castigliano sembri ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] è certa la sua opera nella cappella Sforza progettatà da Michelangelo. È nota una sua stima del 1577per il Campidoglio, dove confrontò prezzi e qualità dei materiali della cappella ancora in costruzione (Pecchiai, 1950, p. 253).Al D. si può ascrivere ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] non più solo di cataloghi, pubblicazioni illustrative e altro materiale didattico, ma anche di gadgets di varia e spesso Vleugel) del Rijksmuseum (1996), realizzata da W. G. Wim Quist, e specialmente la costruzione (il cui completamento è previsto per ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] lettere del 3 aprile 1240 da Lucera, Federico II lamenta ritardi nella costruzione, da poco avviata, di un Trecento, Milano 1986, II, pp. 461-512; F. Negri Arnoldi, Materiali per lo studio della scultura trecentesca in Sicilia, Prospettiva, 1987, 51, ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] in cui si fa uso, in un procedimento nuovo, di materiali diversi a seconda dei vari gradi dell'allegoria. Ma forse l , come la chiesa dell'Ariccia, servirono da prototipi per numerose costruzioni specialmente del periodo neoclassico; la piazza S ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...