MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] costruzione del settore absidale; una prima fase costruttiva, identificata nella sagrestia aquilonare, evidenzierebbe l'utilizzo di materiale [su]per am[nem] iter...": riflessioni sull'epigrafe di Aldo da S. Giovanni in Conca a Milano, AM, s. II, 4 ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] cultuali o topografici, dalla costruzione di una basilica consacrata da reliquie di martiri non contavano sedici nei più importanti c. extraurbani. Per i bisogni materiali presso i complessi cimiteriali si edificarono ospedali, ospizi, terme ( ...
Leggi Tutto
cubismo
Manuela Annibali
La rivoluzione della pittura moderna
Osservando un quadro cubista ci rendiamo immediatamente conto che la pittura tradizionale ha subito un grande cambiamento. Gli oggetti non [...] hanno questa colorazione.
Anche le leggi della costruzione prospettica si modificano negli anni che precedono la e materiali di varia natura. Nascono così i papiers collés (letteralmente "carte incollate"), con pezzi di carte da parati, carte da ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] 13° è caratterizzata dal grande incremento della costruzione di torri e case-torri, che oltre a servire da dimora avevano funzione di difesa e di delle opere e una revisione critica di tutto il materiale esposto.Nel 1865 fu istituito il Mus. Naz. del ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] all'elenco e alla descrizione delle costruzioni civili e religiose fatte erigere a C. da Giustiniano.Solo a partire dai secc (Coche de la Ferté, 1957). Non è improbabile che questi materiali facessero parte, come quelli di Preslav (Totev, 1987), di un ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] islamiche ha elaborato un metodo proporzionale o comunque di costruzione della figura umana. Qualche cosa di teorico, grattatoi e punte di freccia, da quelli più complessi e più elaborati ‒ anche per l'impiego di materiali diversi, come la ceramica ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] l'idea di fabbricare sarcofagi di stucco, colando il materiale in una doppia cassaforma di assi di legno, le II, 1885, pp. 399-425) stabilirono la leggenda della costruzione della seconda chiesa da parte di Dagoberto I (629-639). Carlo II il Calvo ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] luogo per l'ampliamento e la decorazione della fabbrica: fornaci e officine vetrarie produssero materiali per la costruzione, impreziosita da rivestimenti pregiati, ove si rintraccia il linguaggio della scuola beneventana. Resta, tuttavia, ancora ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] una nuova costruzione, conclusa nel giro di pochi anni anche ricorrendo abbondantemente al reimpiego di materiali di Vasari, Le Vite, II, 1967, pp. 40-41) è stata messa da parte da molto tempo; e con essa è rimasta priva di fondamento anche l'ipotesi ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] che identifica il porche pervenuto di Saint-Benoît-sur-Loire con la costruzione promossa dall'abate Gauzlinus intorno al 1026, i c. con figure continua a essere quasi sempre documentato da una serie di materiali ancora in opera nel loro originario ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...