TONGRES (Τοῦνγροι, Tungri, Tongri, Aduaca, Atuaca, Atuatuca, Atuatuca Tungrorum)
J. Mertens
Cittadina belga, situata su una collina di indiscutibile valore strategico ed in una regione fertilissima, [...] posa su di una base di travi di quercia, profonda 5 m e da 25 a 30 cm di lato; sono disposte in filari di quattro, con gli stessi materiali del primo, ma con una malta meno resistente; vi si osserva anche reimpiego di costruzioni anteriori. Le torri ...
Leggi Tutto
LINZ (Lentia)
L. Eckhart
Città sul Danubio, oggi capoluogo dell'Austria Superiore. In età romana era compresa nella provincia del Noricum (Noncum Ripense).
Il nome si trova citato solamente nella Notitia [...] da identificarsi nella Baumbachstrasse e nella Bischofstrasse.
Negli ultimi decenni sono stati constatati alcuni residui di costruzioni: alla prima età di La Tène (v.). I materiali romani provengono soprattutto dai grandi centri abitati di Lentia ...
Leggi Tutto
Vedi BARCELLONA dell'anno: 1958 - 1973
BARCELLONA (v. vol. i, pp. 978-979)
A. Balil
I lavori svolti a B. tra gli anni 1957 e 1967 hanno avuto come scopo precipuo il restauro delle mura del Basso Impero.
Questi [...] lloch (Gerona) specie quello con la raffigurazione dei giochi del Circo firmato da Cecilianus (v. vol. ii, p. 449).
Il nucleo più costituita soprattutto dai materiali di scultura, architettonici ed epigrafici riadoperati nella costruzione delle mura ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO (v. vol. iv, pp. 896-99)
G. A. Mansuelli
Gli ultimi scavi nell'area della città etrusca di Pian di Misano hanno portato risultati di rilievo, [...] Brizio, e nello strato con materiali arcaici e diversi livelli di da riconoscere particolarmente forse i Chiusini.
Altri elementi si sono ricavati per quanto riguarda la tecnica edilizia, per cui si possono distinguere due sistemi nelle costruzioni ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti campani: Cales
Nicoletta Scala
Cales
Il sito dell’antica C. è collocato nella località che conserva il toponimo di Calvi Vecchia, nell’attuale comune di Calvi Risorta (Caserta), [...] L’età arcaica è documentata da tombe con vasellame di produzione locale e soprattutto dai materiali delle numerose aree sacre, concentrate a spazi urbani pubblici; a quest’epoca risale la costruzione della cinta urbica, in blocchi di tufo uniti senza ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Arles
Ermanno Gizzi
Arles
Colonia della Gallia Narbonense, nella Francia sud-orientale (lat. Arelate, Arelatum, Arelas).
La [...] d’Hiver e all’Esplanade ad aver messo in luce strutture e materiali dell’insediamento che, fra i secoli V e II a.C., è caratterizzata principalmente da tre interventi urbanistici. Sul lato nord-est dell’altura si ebbe la costruzione di un anfiteatro ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Albenga
Piera Melli
Albenga
Città della riviera di ponente (lat. Albium Ingaunum; Albingaunum), nella omonima piana costiera del fiume Centa.
Ricordata [...] dal 13 a.C. con la costruzione della via Julia Augusta. Vi nacque state messe in luce esili stratigrafie con materiali attribuiti al IV-III a.C., mentre monumento a torre del II sec. d.C., restaurato da A. D’Andrade nel 1892. All’attività del porto, ...
Leggi Tutto
Vedi CROTONE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CROTONE (v. vol. ii, p. 964)
M. Cristofani
Le due tradizioni sulla fondazione di C., l'una collegata al passaggio di Eracle in Italia, l'altra all'ecista Miscello [...] nuova", nel 1911, fu rinvenuto un tratto di costruzione greca, con parallelepipedi in pietra locale a sagoma materiali varî); P. Orsi, ibid., 1911, Suppl., p. 62 ss. (materiali del tempio di Hera); 1912, Suppl. pp. 62-64 (terrecotte ellenistische da ...
Leggi Tutto
PERIEGETI (περιηγηταί)
P. E. Arias
Questa parola ὁ περιηγηρής, usata in alcuni documenti epigrafici greci di età romana nel significato di carica sacerdotale (I. G., iii, 721, 1335; iv, 723; xii, 2, [...] il nostro scopo, anzitutto da distinguere la περιήγησις come descrizione più interessanti frammenti riguardano la costruzione dei Propilei e quella della di interessi ed accurata preparazione dei materiali che servivano di base alle sue ricerche ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Dublino
Terence Barry
Dublino
Capitale (ingl. Dublin; irlandese Baile Átha Cliath) della Repubblica d’Irlanda, [...] scandinavo, in occasione della costruzione della linea ferroviaria a aveva rimpiazzato un ampio argine esterno sormontato da una palizzata lignea, che circondava la emblemi dei pellegrini e coltelli. Questi materiali, insieme a manufatti di cuoio e ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...