Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (v. vol. vii, p. 887)
C. F. Giuliani
L'origine della città è ricostruibile secondo i parametri ormai noti per molti centri laziali: essa è dovuta ad una [...] (Acquoria, Rocca Pia) e dai rinvenimenti di materiali coevi effettuati in più punti nell'area della città perimetro difensivo fu oltrepassato nell'arco meridionale ed occidentale da varie costruzioni pubbliche e private fino a raggiungere nel II sec. ...
Leggi Tutto
Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THAPSOS (v. vol. vii, p. 800)
G. Voza
Le ricerche eseguite da parte della Soprintendenza alle Antichità della Sicilia Orientale nella penisola di Magnisi (Thapsos) [...] cultura di Th. e da esse distinte quanto a orientamento, a tecnica di costruzione e a organizzazione.
La documentazione in particolare, ha restituito materiali di corredo di grande interesse. Accanto ad abbondante materiale del noto tipo indigeno, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna
Francesca Romana Stasolla
Ravenna
Città (gr. Ῥαβέννα, Ῥαουέννα; lat. Ravenna) dell’Emilia Romagna, posta [...] portuali di cui era dotata R. La costruzione del porto di Augusto accrebbe l’importanza in concomitanza con il trasferimento della capitale imperiale da Milano a R., si deve una serie provengono dalla combinazione dei dati materiali con la messe di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] frati dagli Assisiati, se da una parte non presenta, diversamente dalle due precedenti costruzioni, alcuna tangibile manifestazione nel S. Domenico ad Alba. Fra le categorie di materiali rinvenuti nel corso degli scavi, un posto preminente è occupato ...
Leggi Tutto
Vedi BORDEAUX dell'anno: 1959 - 1994
BORDEAUX (Burdigala, Βουρδίγαλα)
R. Etienne
La città moderna occupa il sito dell'antica capitale dei Bituriges Vivisci, nella Gallia Aquitania. È detta civitas libera [...] nonostante gli scavi ivi praticati nel 1865.
I materiali architettonici e scultorei provenienti dalla demolizione di parte palazzo costruito da Carlomagno per la sua leggendaria moglie Galiena, e nel Rinascimento si è riportata la costruzione di ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
F. Grana
G. Matthiae
È l'elemento architettonico che, disposto orizzontalmente sopra un vano, sostiene il carico delle strutture sovrastanti, trasmettendone il peso sui sostegni verticali [...] a. e i due sostegni sono tutti e tre di materiali rigidi (ad esempio pietra da taglio) il sistema è detto trilite.
Tra l'a dimensioni di m 5 × 2,50 × 1. Le modalità di costruzione di pietra e di marmo degli edificî greci sono collegati alla pratica ...
Leggi Tutto
Vedi BEIRUT dell'anno: 1959 - 1973
BEIRUT (v. vol. ii, p. 38)
M. Chéhab
Museo Nazionale Libanese. - Nel 1920 in seguito all'esposizione che si tenne a B. lo Stato riunì in un locale provvisorio varie [...] adatto. Lo stato intraprese nel 1930 la costruzione d'un Museo Nazionale a B., che d'ametista. Scettri, coltelli, vasi di materiali preziosi, d'oro o d'argento, Giove e statue di Apollo e di Ercole provenienti da B., statue di Igea, di Orfeo, di Hypnos ...
Leggi Tutto
NEANDRIA (Νεάνδρεια, Νεανδρία; Neandria)
N. Bonacasa
Città della Troade, odierna Çigri Dağ. La leggenda (secondo Dyctis Cret., 11, 12, 13) la addita come capoluogo, non lontano da Troia, del regno di [...] dicono le fonti e solo qualche notizia si può dedurre da Strabone (Geogr., XIII, 604 ss.), Plinio (Nat. Calvert. I. T. Clarke studiò alcuni materiali architettonici di N., ma solo R. nell'altra navata). L'intera costruzione è in calcare locale. Le ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Populonia
Antonella Romualdi
Populonia
La ripresa degli scavi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta del Novecento ha apportato notevoli [...] i materiali di riempimento per la costruzione di un sistema di terrazzi artificiali sull’acropoli. I materiali dei Giulia, e di officine bronzistiche locali che fabbricavano vasellame e arredi da banchetto. Alla seconda metà del V sec. a.C. è stato ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli
Susanna Cini
Cividale del friuli
Centro (lat. Forum Iulii) posto ai piedi delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone.
Vi [...] , della quale rimane un ipogeo. Forse il forum fu fondato da Cesare; divenne municipium nel 49 a.C. o tra il volontà dei duchi si deve la costruzione di molte chiese; tra quelle importanza per l’omogeneità del materiale, relativa a una famiglia ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...