Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] -IV sec. a. C., sono stati rinvenuti resti di costruzioni in mattoni crudi e grande quantità di vasellame. L'attribuzione . Lew).
A Tashkent il Museo Nazionale (con materiali provenienti da Nisa Parthica), la raccolta dell'Istituto dell'Accademia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] influenza boema nella zona a nord dei Carpazi.
I materiali archeologici indicano che un gran numero dei centri fortificati fu da una rete di strade e dalle vie commerciali. La posizione di queste città veniva accentuata dalle prime fastose costruzioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] di culto o strumenti rituali, ancora più incerto se materiali votivi. Le evidenze di cui l'archeologia dell'Estremo figure umane ed animali, come quelle da una sepoltura scavata nel 1920 durante la costruzione della stazione di Kyongju, fra le ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] e Capri, da quando l’isola fu annessa al demanio imperiale. I grandi lavori a Lucrino, con la costruzione del Portus
Per la regione interna si vedano in particolare:
W. Johannowsky, Materiali di età arcaica dalla Campania, Napoli 1983.
A. Bottini - P ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] resistenza dei materiali. Del resto osservato (Cultrera), ma è insostenibile da un punto di vista sociale e giuridico Lupus (ing., La Coruña in Spagna, ii sec. d. C., iscr. v. presso costruzione, C. I. L., ii, 2559).
Severus (a. di Nerone, Tac., Ann., ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] , in ultima analisi con forme convenzionali. La costruzione chiusa nella figura, unita alla vitalità e al solamente i metalli servivano damateriale per l'arte s.; mentre solo oggetti in metallo sono pervenuti fino a noi da altre località dove non ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] di torre, circondato in basso da un colonnato con tetto spiovente connesso alla cella, la cui costruzione era più elevata (Schober 1955). rimanere in uso fino a quell’epoca. Dai materiali archeologici e dalla fotografia aerea risulta che Virunum è ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] una statua di marmo significa solamente che essa fu fatta materialmenteda quella persona, non che fosse dalla stessa pensata e solidi in due anni, ma per quali artefici, quanti, e per quale costruzione?; cfr. anche C.I.L., iii, Suppl., pp. 1934-5; l ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] millennio d.C.: le evidenze di pilastri e piani in legno scavate negli anni Trenta da O. Janse nei loci 8, 9 e 9 bis a Dong Son (II-I sec siano rimaste tracce di costruzioni civili, tradizionalmente edificate in materiali leggeri e deperibili ( ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] dei Danesi e degli Svedesi, perché prima che da ogni altra parte ci vennero dalla Svizzera. Ma il ha posto l'interesse su tutti i materiali organici in grado di fornire informazioni sul archeologiche. La costruzione della cosiddetta " ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...