La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] fa ritenere che l'ingegneria idraulica applicata alla costruzione di canali ‒ da utilizzarsi non solo per l'irrigazione dei di fango o di sabbia. È evidente che più i materiali erano leggeri, maggiore era il lavoro necessario alla manutenzione e ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] concreta nei grandi recinti con fosse terragne segnate da stele (Micene) e nelle costruzioni monumentali a thòlos (v.), tutte con dalle idee che si avevano sul rapporto fra parte spirituale e materiale dell'uomo, la "sede" dell'anima- ammessa questa ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] a pianta pressoché rotonda. La complessiva area impegnata da tale complesso è di circa m 18 ( materiali megalitici, oltreché per le ceramiche dipinte rinvenutevi, che tale costruzione di Mgarr è stata ritenuta più recente dell'adiacente costruzione ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] il reperimento e l'acquisto di materiali archeologici da Roma e da altre località italiane.
L'inchiesta - -1911). I ministeri di Roma capitale. L'insediamento degli uffici e la costruzione delle nuove sedi, Venezia 1985, pp. 116-124; M.C. Norante ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] da un frettoloso falcetto in un tronco di acero (IV, 2, 59). Giovenale, infine, rimpiange i tempi in cui "Giove fittile e ancora non contaminato dall'oro soleva aver cura delle cose del Lazio" (Sat., XI, 100). Certamente l'uso di questi materiali ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] da due camere sovrapposte, la superiore delle quali di pianta quadrangolare con pennacchi angolari, su cui s’innesta la copertura a pseudocupola a massi aggettanti. Non è molto evidente la costruzione
L’esame del materiale conservato nel Museo ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] da robuste mura, formate da impalcature di legno riempite con terra e pietre. Le abitazioni celtiche erano in generale costruzioni ne appaiono di vetro multicolore. Accanto a questo materiale fu utilizzata per la lavorazione dei braccialetti anche la ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] (Vogüé, 1914; Creswell, 1940, pp. 161-164). La sua costruzione risale al 789, all'epoca del califfato di Ḥārūn al-Rashīd, a forma di T, costruita con materiali appartenenti a edifici dell'epoca visigota e composta da tre parti: un passaggio d' ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] Il quadro dell'architettura selinuntina è completato da pochi altri tipi di costruzioni. Fin'ora non si conoscono che mediocri strutture a blocchi squadrati di reimpiego alternati a materiali minuti, piante variate con piccoli ambienti, cortiletti e ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] , grotte naturali (tra cui quella trasformata da s. Saba in cappella), una chiesa rettangolari che, in base ai materiali rinvenuti, dovevano ospitare scriptoria e il restauro delle celle per i monaci e la costruzione di un muro di cinta nel m. di S ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...