L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] , genericamente attribuito al periodo neolitico-calcolitico, precede la costruzione delle mura difensive, contemporanea alla comparsa di BRW e da semplici barre di rame o asce-lingotto, potrebbero essere stati immagazzinati come materiale grezzo ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] al Ponte della Badia nel 1783 (materiali al Vaticano), seguiti da altre ricerche di F. Prada nel Fiora e sono da riconnettere con l'antica rete stradale del territorio di Vulci. Il Ponte della Badia è una imponente costruzione della prima metà ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] costruzione. Di fatto già documentate a Canterbury nel 1179, con Guglielmo di Sens (Shelby, 1971), queste venivano realizzate in vari materiali ogni particolare che ne avrebbe permesso l'attuazione. È da notare che il d. A mostra lo sviluppo in ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] , era l'anfiteatro, adattato in una delle latomie che circondano quasi da ogni parte la città. I Sabratensi non disposero infatti di altri materiali per le loro costruzioni che della pietra arenaria che poteva trarsi dal suolo stesso: una pietra ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] si manifestava innanzi tutto nella scelta accurata dei materiali necessari all'opera d'arte stessa, per i è supplito anche con la costruzione di telai a molla regolabili. Quando l'ambiente in cui si trovano le pitture da staccare è saturo di umidità ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] definita, qualificabile nell'attrezzatura materiale come neolitica.
Civiltà Jōmon. - Detta Jōmon da un tipo di ceramica a lisca di pesce; e la figura geometrica compare in una costruzione di losanghe.
Una fusione tra la tecnica a corda e l' ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] di lava provenivano rispettivamente dalla penisola di Poike e da Puna Pau. I materiali, lavorati sul posto, erano trasportati con l' fase (XV sec. d.C.) è contrassegnata dalla costruzione di due terrazzi. Nei due secoli seguenti furono apportati ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] quello di sollevare l'edificio da terra, di distinguerlo dalle costruzioni circostanti, rendendolo visibile, quasi un in epoca Han (206 a.C. - 220 d.C.) utilizzando materiali di epoca Zhou. Secondo la descrizione offerta in questo testo, l'ideale ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] ; la seconda metà del secolo vede alcune costruzioni importanti promosse da singoli evergeti come il Leonidaion, edificio a degli Eruli nel 260-270 d.C. fu eretto con materiale proveniente da diversi edifici del santuario un muro di difesa, di cui ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] della Morea, tra il 1687 e il 1715.
Il materiale preistorico, databile tra il Neolitico antico e l’Antico Elladico C., anno della costruzione della stoà meridionale, ora definitivamente riconosciuta come una struttura eretta da Filippo di Macedonia ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...