VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] dell'impostazione del sistema di copertura della chiesa inferiore e della costruzione della chiesa superiore nella prima metà del sec. 12° -, è supportata da puntuali osservazioni sui materiali e sulle tecniche di lavorazione, tra cui l'indissolubile ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] costituita da muri ortogonali di pietra calcarea formanti ambienti quadrati (i maggiori misurano 3,5 × 1,5 m), forse appartenenti a un magazzino, in parte obliterata dalla costruzione delle mura della cittadella del periodo IV. Tra i materiali ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] privata funeraria impiegò materiali meno costosi e più facili da reperire della pietra, primo fra tutti il legno, con cui vennero anche fabbricati i sarcofagi. Durante il Medio Regno i sovrani ripresero la costruzione di piramidi ricollegandosi ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] ziliao - Bohai guowang lingqu daxing shishi bihua mu [Materiale prezioso per lo studio della storia dello Stato di un'area a pianta rettangolare (430.000 m2) circondata da mura, la cui costruzione risale al periodo Sui; qui, disposti in file ordinate ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] della città moderna che conta 200.000 abitanti), ma le costruzioni erano limitate alla zona più occidentale (Polyb., viii, 28, . arca. La Daunia (provincia di Foggia) è rappresentata damateriale di Ordona, di Ascoli Satriano, di Lucera; alcune rozze ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] al Ponte della Badia nel 1783 (materiali ai Musei Vaticani), seguiti da altre ricerche di F. Prada nel Fiora e sono da riconnettere con l’antica rete stradale del territorio di Vulci. Il Ponte della Badia è un’imponente costruzione della prima metà ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] stile pompeiano che rielabora (e spesso affastella) materiali ormai da tempo affermati nel repertorio ornamentale, aggiungendo di suo , mentre nell'età arcaica greca, pur nella costruzione bidimensionale, palpitava la continua ricerca di una aderenza ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] (18.000-13.000 a.C.), in cui il Vicino Oriente era occupato da steppa atta alla caccia ai grandi e medi ungulati, si passa al clima temperato disboscamenti; il legname fornì il materiale tipico per la costruzione di abitazioni e palizzate difensive ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] affermò nel Medioevo è il sentimento cristiano dell'aiuto materiale e spirituale al prossimo bisognoso, concetto che sopravvisse l'iscrizione, ma si suppone che la sua costruzione sia stata iniziata da un grande funzionario selgiuqide, Mu'īn al-Dīn ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] poche tipologie di materiali rilevabili dall'indagine . di cui la più rappresentativa è la costruzione del grande porto di Policrate di Samo, con partire dall'88 a.C. dopo il sacco dell'isola da parte del generale di Mitridate, Archelao. Più di 20 ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...