L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] Mansur chiamò artigiani e architetti da ogni regione e si fece anche inviare materiale edilizio. Il nome del capo architetto tramandato è Haggiaǵ ibn Artat; quattro ulteriori supervisori sorvegliavano la costruzione dei singoli quartieri. Secondo al ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] incinerazione scavata da F. Nissardi ai primi del Novecento, di cui si conoscono solo alcuni materiali ceramici collocabili due le fasi sono caratterizzate dalla presenza di una costruzione monumentale di grande interesse, al cui interno erano ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] questo periodo, facendo di A. il principale deposito di materiali per lo studio dell'industria tessile del periodo medievale. 206, Liu Bang, fondatore della dinastia Han, iniziò da subito la costruzione della nuova capitale, Ch. ("lunga pace"), nella ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] Ozbaki. Second Preliminary Report 1999, Tehran 2001; J. Curtis, The Material Culture of Tepe Nush-i Jan and the End of the Iran
La fase 1 è rappresentata da un villaggio fatto di capanne, sostituite, in seguito, dacostruzioni in pisé. L'allevamento ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] sia perché, pure considerando la loro scarsa consistenza materiale, una ricerca sistematica in tal senso non è in generale dell'atletica, resi più confortevoli da giardini e fontane cui facevano da riscontro costruzioni leggere. Nel V sec. a.C. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] formata da due muri paralleli congiunti da muri trasversali, così da formare delle camere che sono colmate con materiale di doveva essere la sala delle udienze. Si tratta di una costruzione che non ha confronti nell'architettura hittita e per la ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] inizi del secolo successivo viaggiò in Grecia e in Asia Minore raccogliendo materiali per la sua collezione. Nel 1732 fu fondata a Londra la caratterizzata dalla costruzione di grandiosi palazzi, da ricche decorazioni pittoriche e da una produzione ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] caratteristici sono quelli a "orlo perforato" e "a trottola". I materiali e i monumenti rinvenuti risalgono al periodo tra la fine del I quattro angoli da leoni di pietra, venne costruita in modo tale da avere l'aspetto di una costruzione di mattoni; ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] gli elementi locali rivestono un ruolo centrale; per la sua costruzione vennero impiegati almeno 55.000 m3 di pietra; si contano di lavori agricoli, mentre scarso è il materiale proveniente da scavi scientifici. A Cibuaya sono presenti tracce di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] A est/sud-est è fiancheggiata dallo Wadi Fraj, il cui percorso da nord a sud supera, entro strette gole, alcune montagne comprese tra 1000 mentre nella costruzione erano usati alcuni mattoni. In quest'area i rinvenimenti di materiale furono ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...