LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] luogo per l'ampliamento e la decorazione della fabbrica: fornaci e officine vetrarie produssero materiali per la costruzione, impreziosita da rivestimenti pregiati, ove si rintraccia il linguaggio della scuola beneventana. Resta, tuttavia, ancora ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] che identifica il porche pervenuto di Saint-Benoît-sur-Loire con la costruzione promossa dall'abate Gauzlinus intorno al 1026, i c. con figure continua a essere quasi sempre documentato da una serie di materiali ancora in opera nel loro originario ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] bianco, facile da estrarre o da lavorare, era al tempo stesso fragile. Un po' più a nord, anche il Gebel Ahmar venne sfruttato come cava e fornì un materiale molto più resistente. Negli edifici, la pietra fu utilizzata per la costruzione delle ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] che consente di restringere al 727 il termine ante quem della costruzione del muro.Sulla datazione delle mura di selenite tra il sec. e manodopera, nella quale furono utilizzati anche materiali provenienti da edifici antichi, come dalla metà del sec ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] Altai, in aree destinate alla costruzione di centrali idroelettriche. Interessanti materiali vennero alla luce negli anni Sessanta 4-12 m e un'altezza di 0,4-0,9 m e coprivano da una a tre tombe a fossa ovale o rettangolare. Le salme giacevano in ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] , quella della giustizia ai consoli de placitis), che avviarono la costruzione della via porticata della Ripa maris (1133-1134) e del da svettanti torri campanarie cuspidate. Se accanto alle tecniche edilizie consuete sono largamente usati materiali ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] dall'esterno verso l'interno, da un primo strato sottile di materiale cementizio, poi dallo smalto, quindi da uno strato più spesso di pp. 275-285).Strettamente connessi per forma e costruzione appaiono circa venti a. che includono cofanetti, pissidi ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] 'idolo diventa statua. Alla costruzione dell'immagine a blocchi sovrapposti, ancora seguita, da modelli orientali, nella prima nastro e a spirale, mostrano stretta connessione con analoghi materiali della Macedonia, della Romenìa, e con la civiltà di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] di contenitori o di legacci di chiusura delle balle di materiali. In alcuni casi è documentato l'impiego di due o del fuoco". Alla periferia orientale di Rakhikhas, sui pendii liberi dacostruzioni (area RGR 5), resti di ossa, corno e pezzi di ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] imperiali dovute a Federico Barbarossa. In Italia, la costruzione di nuovi p. da parte del sovrano svevo è attestata per Ferrara, 101, 1997, pp. 67-95; E. Zanini, Materiali e tecniche costruttive degli edifici costantinopolitani in età paleologa: ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...